Ciao
voglio inserire più spazio tra i paragrafi, che mi dà un <br /> e voglio farlo con CSS.
Non mi funziona una classe con margin-bottom, ne padding 0, 0, 2, 0;
Qualcuno sa come si fa?
Grazie
pfudi
Ciao
voglio inserire più spazio tra i paragrafi, che mi dà un <br /> e voglio farlo con CSS.
Non mi funziona una classe con margin-bottom, ne padding 0, 0, 2, 0;
Qualcuno sa come si fa?
Grazie
pfudi
metti 2 o più br oppurecodice:<style> br {margin:100px;} </style>
“Che le cose siano cosi, non vuol dire che debbano andare così. Solo che quando si tratta di rimboccarsi le maniche e incominciare a cambiare, vi è un prezzo da pagare. Ed è allora che la stragrande maggioranza preferisce lamentarsi più che fare”.
Giovanni Falcone
Questo funziona anche molto bene, ma ho un problema: ho fatto tante pagine e di conseguenza non posso usare un elemento html. Dev'essere una classe, se no, mi cambierebbe tutte le altre pagine. Ho provato con div e span, ma non funziona. Ho fatto una classe:
.abc {
font-family: Verdana, Geneva, sans-serif;
font-size: 14px;
padding: 0px 0px 30px 0px;
}
e se lo inserisco tipo <span class="abc">testo</span> non fa niente, come non avessi inserito niente. Perché?
Oppure:codice:<!doctype html> <html> <head> <meta charset="utf-8"> <title>Documento senza titolo</title> <style> .abc { font-family: Verdana, Geneva, sans-serif; font-size: 14px; margin: 0px 0px 30px 0px; } </style> </head> <body> <p>« Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur. Quis aute iure reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint obcaecat cupiditat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.»</p> <span class="abc"> </span> <p>« Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur. Quis aute iure reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint obcaecat cupiditat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.»</p> </body> </html>codice:<!doctype html> <html> <head> <meta charset="utf-8"> <title>Documento senza titolo</title> <style> .abc { font-family: Verdana, Geneva, sans-serif; font-size: 14px; margin: 0px 0px 30px 0px; } </style> </head> <body> <p class="abc">« Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur. Quis aute iure reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint obcaecat cupiditat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.»</p> <p>« Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur. Quis aute iure reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint obcaecat cupiditat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.»</p> </body> </html>
Ultima modifica di carlomarangoni; 12-12-2018 a 17:00
“Che le cose siano cosi, non vuol dire che debbano andare così. Solo che quando si tratta di rimboccarsi le maniche e incominciare a cambiare, vi è un prezzo da pagare. Ed è allora che la stragrande maggioranza preferisce lamentarsi più che fare”.
Giovanni Falcone
https://codepen.io/anon/pen/JwYqJO
A me funziona.
Cerca di produrre un esempio minimale e verificabile che riproduca il problema
Vuoi aiutare la riforestazione responsabile?
Iscriviti a Ecologi e inizia a rimuovere la tua impronta ecologica (30 alberi extra usando il referral)
Il CSS cè, questo non copio, è identico al tuo codice CSS. Sotto il codice html:
<p>Row 1: Ch302, hdc in 3rd ch from hook and each remaining ch to end (skipped chs count as a hdc). Tip: You may find it useful to place a stitch maker every 50 chs to keep your place in case you lose count. (301)<span class="abc"> </span><br />
Row 2: Ch3 (counts as dc here and throughout), turn, dc in next st, skip 1, Shell in next st, [skip 2, Shell in next st], repeat between [ ] until 3 sts remain, skip 1, dc in last 2 sts. (99 Shells, 4 dc)</p>
E cosi mi appare:
Row 1: Ch302, hdc in 3rd ch from hook and each remaining ch to end (skipped chs count as a hdc). Tip: You may find it useful to place a stitch maker every 50 chs to keep your place in case you lose count. (301)
Row 2: Ch3 (counts as dc here and throughout), turn, dc in next st, skip 1, Shell in next st, [skip 2, Shell in next st], repeat between [ ] until 3 sts remain, skip 1, dc in last 2 sts. (99 Shells, 4 dc)
Se uso <p> lo spazio cè, ma mi piacerebbe di avere meno spazio di un <p>.
Se usi il codice secondo che ti ho dato io puoi regolare lo spazio come vuoi.codice:Se uso <p> lo spazio cè, ma mi piacerebbe di avere meno spazio di un <p>.
Comunque continui a non essere chiaro per niente e mi sembra anche che non consideri i suggerimenti
“Che le cose siano cosi, non vuol dire che debbano andare così. Solo che quando si tratta di rimboccarsi le maniche e incominciare a cambiare, vi è un prezzo da pagare. Ed è allora che la stragrande maggioranza preferisce lamentarsi più che fare”.
Giovanni Falcone
Il codice che mi hai mandato ho provat, ma non fa niente! Nessun spazio dopo l'ultima riga del paragrafo
Lo proverò ancora una volta, chi sa, forze ho sbagliato da qualche parte.