Sono d'accordo però Chuck LuogoComune secondo me ha toccato un punto interessante, proprio 3 sere fa su Netflix ho visto un film del 1980 ambientato nella seconda guerra mondiale, tutto girato in un sottomarino, ora non ricordo il titolo comunque mi ha completamente rapito.
Effetti speciali zero ma il modo di recitare e la tensione in tutto il film sono cose che oggi provi conmolta fatica, più che altro ti godi gli effetti speciali.
Per esempio per chi è appassionato di Star Trek, la differenza tra la prima serie degli anni '60 e quella attuale Discovery uscita da pochi mesi, non può essere paragonata riguardo gli effetti speciali, tuttavia quel tipo di recitazione negli anni '60 riusciva a coinvolgerti molto di più.
Vedevi meno effetti speciali ma immaginavi molto di più.
Ho visto tutta la stagione Discovery, effetti pazzeschi nulla da dire, eppure alla fine non mi ha mai davvero coinvolto.
Sicuramente hai ragione sul fatto che crescendo cambiano le dinamiche però credo che oggi l'impegno nel cinema sia molto più superficiale. Con l'evoluzione della computer grafica è decisamente meno costosto colpire lo spettatore piuttosto che mettere in piedi una storia complessa e articolata.