Si capisco il tuo punto di vista e sono daccordo con te, il problema è che l'utente medio non è esperto di navigazione, internet, browser e via dicendo.

Se lasci così com'è l'utente che torna indietro alla pagina del submit si ritrova un messaggio che, a seconda del browser utilizzato, potrebbe essere interpretato come errore. Se ricarica la pagina, e succede spesso, gli stessi dati potrebbero essere inseriti due volte.

Ora si può utilizzare un token che evita "il doppione", oppure fare una chiamata POST direttamente con ajax.

Io invece utilizzo questo metodo:


  1. mi trovo ad esempio nella pagina contatti.php e la form ha come action=process.php
  2. al submit del form processo la richiesta sul server
  3. in process.php effettuo le operazioni che devo fare (invio, salvataggio dati)
  4. quindi ti rendirizzo alla pagina da dove provieni, in questo caso contatti.php


Così facendo la pagina che realizza il salvataggio vero e proprio (process.php) viene sovrascritta, e se torni indietro ti ritrovi nuovamente in contatti.php

Ho sempre utilizzato questo metodo e non ho mai avuto problemi.

Più complicato da spiegare che da mettere in pratica