Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 159

Hybrid View

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    446
    Manca la certezza della pena.

    E' l'unico male italiano.

    Serve che ci sia CERTEZZA DELLA PENA.

    Non mi interessa che siano 5 euro di multa o 3 anni di galera, ma se c'e' la consapevolezza che in Italia NON SI RISCHIA NULLA, ognuno fa quel cavolo che gli pare.
    Veloce,Affidabile,Economico : Scegline 2

    Se la tua ragazza non te la da, tu non prendertela

  2. #2
    Quote Originariamente inviata da saucer Visualizza il messaggio
    Manca la certezza della pena.
    E' l'unico male italiano.
    Serve che ci sia CERTEZZA DELLA PENA.
    Studia legge, prepara gli esami, diventa procuratore, per poi imboccar la strada che dalle panche di una cattedrale ti condurrà alla sacrestia quindi alla cattedra di un tribunale.
    Saucer, Giudice finalmente, arbitro in terra del bene e del male.

    Molto liberamente ispirato da De André

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    446
    Quote Originariamente inviata da macrunner Visualizza il messaggio
    Studia legge, prepara gli esami, diventa procuratore, per poi imboccar la strada che dalle panche di una cattedrale ti condurrà alla sacrestia quindi alla cattedra di un tribunale.
    Saucer, Giudice finalmente, arbitro in terra del bene e del male.

    Molto liberamente ispirato da De André
    Capisco che per i piddini sia problematico dover vivere in un paese dove la legge PUNISCE SEMPRE, ma se vuoi metterti al pari di Germania, Francia o qualsiasi altro paese evoluto, devi renderti conto che l'unico passo è creare LEGALITA'.

    Purtroppo "gli esperti" che han governato il paese negli ultimi 60 anni ( non è solo colpa del PD, tranquillo...) han fatto in modo di creare "cavilli" burocratici al fine di "liberare" chiunque.

    Poi basta un avvocatuccio con pochi scrupoli ed utilizzare i cavilli seminati nel tempo da quei governanti "esperti" che tanto esalti.

    Il "ragionier Casoria" esisteva sin dai tempi del grande Totò.
    Veloce,Affidabile,Economico : Scegline 2

    Se la tua ragazza non te la da, tu non prendertela

  4. #4
    Quote Originariamente inviata da saucer Visualizza il messaggio
    Purtroppo "gli esperti" che han governato il paese negli ultimi 60 anni ( non è solo colpa del PD, tranquillo...) han fatto in modo di creare "cavilli" burocratici al fine di "liberare" chiunque.
    Tu dici.
    Eppure basterebbe un piccolissimo sforzo mentale per capire quanto può essere complesso realizzare un semplice regola / legge.
    Prendiamo un problema a caso: le auto in doppia fila e stabiliamo una regola:
    - Gli autoveicoli non si possono posteggiare in seconda fila.

    Nel mondo dei cartoni animati tipo famiglia Griffin il problema è risolto, ma nella realtà le cose sono molto diverse.
    Ci sono delle eccezioni da considerare: ambulanze, vigili del fuoco, guardia medica, consegna merci, etc. quindi nella regola si devono inserire delle eccezioni che possono essere tantissime e devi prevederle tutte.

    Non solo, la regola deve tener conto di un eventuale incidente causato da un autoveicolo in seconda fila, guardia medica ad esempio, che nelle eccezioni è autorizzato ma comunque ha causato un tamponamento e qui entrano in gioco anche le assicurazioni.

    Man mano che introduci delle eccezioni si creano delle possibili "falle".
    Stesso discorso vale per i semafori, per i furti, per gli omicidi e così via.

    Nel mondo dei cartoni animati un omicidio è un reato, nella realtà le cause che possono far commettere un omicidio sono infinite, a partire dalla legittima difesa fino a un grave disturbo mentale, per un incidente e millemila altre cause.

    In alcuni paesi non ci sono eccezioni, il furto è punito con amputazione pubblica di una o entrambe le mani, a nessuno importa il motivo e l'entità del furto. Taglio della mano, problema risolto.
    In altri paesi sono talmente tante le eccezioni che un buon avvocato può riuscire a minimizzare la gravità del furto.

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    446
    Quote Originariamente inviata da macrunner Visualizza il messaggio
    Tu dici.
    Eppure basterebbe un piccolissimo sforzo mentale per capire quanto può essere complesso realizzare un semplice regola / legge.
    Prendiamo un problema a caso: le auto in doppia fila e stabiliamo una regola:
    - Gli autoveicoli non si possono posteggiare in seconda fila.

    Nel mondo dei cartoni animati tipo famiglia Griffin il problema è risolto, ma nella realtà le cose sono molto diverse.
    Ci sono delle eccezioni da considerare: ambulanze, vigili del fuoco, guardia medica, consegna merci, etc. quindi nella regola si devono inserire delle eccezioni che possono essere tantissime e devi prevederle tutte.

    Non solo, la regola deve tener conto di un eventuale incidente causato da un autoveicolo in seconda fila, guardia medica ad esempio, che nelle eccezioni è autorizzato ma comunque ha causato un tamponamento e qui entrano in gioco anche le assicurazioni.

    Man mano che introduci delle eccezioni si creano delle possibili "falle".
    Stesso discorso vale per i semafori, per i furti, per gli omicidi e così via.

    Nel mondo dei cartoni animati un omicidio è un reato, nella realtà le cause che possono far commettere un omicidio sono infinite, a partire dalla legittima difesa fino a un grave disturbo mentale, per un incidente e millemila altre cause.

    In alcuni paesi non ci sono eccezioni, il furto è punito con amputazione pubblica di una o entrambe le mani, a nessuno importa il motivo e l'entità del furto. Taglio della mano, problema risolto.
    In altri paesi sono talmente tante le eccezioni che un buon avvocato può riuscire a minimizzare la gravità del furto.
    Ok, portiamo i tuoi esempi nel paese Italia :

    - Auto in doppia fila
    *Le volanti delle forze dell'ordine passano accanto, fan finta di non vedere e proseguono. Non si accertano se ci sono gli estremi per sanzioni o se ci sono motivi di intervento...loro continuano per la loro strada.
    Stai forse insinuando che TUTTI quelli che parcheggiano in doppia fila hanno una giustificazione tale da bypassare la legge?

    - Omicidio
    *Attendiamo di avere TUTTI GLI ELEMENTI ( possibilmente video/foto/audio ) per poter dichiarare colpevole un assassino. Chiediamo perizie di esperti, simulazioni 4d, valutazioni di "blackout mentale"....qualsiasi cosa pur di "perdonare il gesto".

    - Furto
    *"Eh...ma lo faceva per necessità", "Eh...ma non aveva l'ultimo modello di smartphone"....

    Insomma, con un buon avvocato, qualche cavillo ed un giudice "morbido", non si finisce in galera.

    In altri paesi ci sono furti, omicidi e auto in doppia fila, ma nessuno si sogna di veder applicata la legge "all'italiana".
    Veloce,Affidabile,Economico : Scegline 2

    Se la tua ragazza non te la da, tu non prendertela

  6. #6
    Quote Originariamente inviata da saucer Visualizza il messaggio
    Stai forse insinuando che TUTTI quelli che parcheggiano in doppia fila hanno una giustificazione tale da bypassare la legge?
    No, sto impegnando il mio tempo nel tentativo di farti capire che il problema non è se io ho torto e tu ragione, o viceversa, ma che i tuoi ragionamenti si basano su concetti che funzionano solo nei cartoni animati.
    Nella realtà le cose sono infinitamente più complesse.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Linkato
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    487
    Quote Originariamente inviata da macrunner Visualizza il messaggio
    Nella realtà le cose sono infinitamente più complesse.
    Sì', vabbe Saucer parla sempre al comando di una ruspa...

    Però è vero che se getto qualcosa per terra e il vigile urbano a fianco fa finta di non vedere... il problema dell'osservanza delle regole c'è.

    Al prossimo amico che va in Giappone gli chiedo di fare un esperimento simile davanti ad un agente... minimo va una notte in gattabuia e non esistono giustificazioni alla "romana".

    Sono esagerato? Può darsi...
    Primo Ministro Conte: "Sarà un anno bellissimo!"

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    446
    Quote Originariamente inviata da macrunner Visualizza il messaggio
    No, sto impegnando il mio tempo nel tentativo di farti capire che il problema non è se io ho torto e tu ragione, o viceversa, ma che i tuoi ragionamenti si basano su concetti che funzionano solo nei cartoni animati.
    Nella realtà le cose sono infinitamente più complesse.
    Io non voglio aver ragione a prescindere.
    Sto cercando solo di spiegare che questo modo di "giustificare", ci ha portato a questi livelli ( una giungla dove chi ha la voce più grossa o la faccia più di bronzo, ottiene cose che non avrebbe possibilità di ottenere altrove ).

    Ci sono leggi che servono per far "convivere" i cittadini.
    Nel momento in cui le leggi vengono "scavalcate", si creano malumori su chi le leggi le rispetta.

    E prenderei a calci in **** quei vigili che passano a fianco delle auto in doppia fila senza minimamente preoccuparsi.

    E' il loro lavoro....DEVONO far rispettare la legge e controllare. Se non fanno il loro lavoro, che li paghiamo a fare?
    Veloce,Affidabile,Economico : Scegline 2

    Se la tua ragazza non te la da, tu non prendertela

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di vonkranz
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    1,387
    Quote Originariamente inviata da saucer Visualizza il messaggio
    ma se c'e' la consapevolezza che in Italia NON SI RISCHIA NULLA, ognuno fa quel cavolo che gli pare.
    in effetti in italia tutte le carceri sono completamente vuote.

    possibile che si debba sempre generalizzare in maniera cosi' esagerata?

    se mi vieni a dire che la giustizia e' lenta, in molti casi farraginosa, che in molti casi ha dei vincoli troppo restrittivi ecc. ok... ma sostenere che "in italia non rischi nulla" e' la solita chiacchiera da Bar.

    comunque, visto che ora siete voi al governo, riformatela la giustizia. rendetela efficiente, giusta e inflessibile: siete nella sala dei bottoni, avete in mano le leve di comando. usatele e fateci vedere come si governa un paese.

    o non vi siete accorti che non siete piu' all'opposizione?
    ...and I miss you...like the deserts miss the rain...

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di Linkato
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    487
    Quote Originariamente inviata da vonkranz Visualizza il messaggio
    in effetti in italia tutte le carceri sono completamente vuote.

    possibile che si debba sempre generalizzare in maniera cosi' esagerata?
    Però mi sono sempre chiesto... in nazioni dove la Legge è applicata molto più severamente che in Italia, tipo non so... Germania, Giappone... l'educazione e l'interazione civile è molto più alta rispetto all'Italia.

    In Giappone poi non vi dico, è normale lasciare lo zainetto, con soldi e cellulare, al tavolino di un coffe shop mentre si prende tranquillamente l'ordinazione al banco. Molti miei amici lo hanno confermato e basta anche leggere le recensioni di viaggio, di molti italiani.

    Sempre in Giappone le donne non hanno alcun problema nei vari metrò a viaggiare con le borsette aperte, infatti a Roma e città italiane i turisti giapponesi sono i più bersagliati dai borseggiatori proprio perché sono abituati a comportarsi in modo diverso.

    Provate a gettare una cartaccia per terra in Giappone o in Germania e provate a farlo a Roma, Firenze o altra città italiana, manco cito Napoli...
    In Germania ricordo che un mio conoscente è stato severamente redarguito da un passante per questa "distrazione", certo, può capitare anche in Italia, ma è molto raro.

    Inoltre, in Germania e Giappone, lo "sporcatore" sa che la Legge è molto severa anche in questo caso e non manda fanculo il passante... sa che è meglio raccogliere la cartaccia per evitare guai seri.

    Io ho l'impressione che applicazioni di legge severe "contribuiscano" ad educare le persone.

    D'altronde la società giapponese avrà mille difetti, ma non certo quella della mancanza di educazione e anche in Germania il livello è molto alto (rispetto all'Italia).
    Primo Ministro Conte: "Sarà un anno bellissimo!"

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.