Ciao e benvenuto, non c'è una semplice risposta alla tua richiesta; giusto per chiarezza, sappi che sul forum non si eseguono esercizi scolastici per conto terzi, se è ciò che stai chiedendo.

Ad ogni modo, per capire come funziona quello script è necessario conoscere delle nozioni base di JavaScript, tra cui: definizione di variabili numeriche ed array, definizione e richiamo di funzioni con passaggio di parametri e restituzione di valori, ambito locale e globale delle variabili, operatori matematici, ecc; tutte cose che dovresti aver studiato a scuola. Chiaramente è improponibile spiegare in una discussione tutte queste cose, perché è questo ciò che dovresti conoscere per capire come avvengono i vari passaggi.

Se ci limitiamo solo al discorso delle funzioni (a patto che tu sappia cosa sia una funzione, come definirla e come richiamarla), è abbastanza semplice; tolta la parte iniziale in cui ci sono solo delle definizioni (per cui non viene eseguito nulla), puoi partire da ciò che è scritto nel console.log():

- in sostanza viene richiamata la funzione f() passando vari parametri, ed eseguite altre operazioni
- dentro f() viene definita un'ulteriore funzione g() (visibile quindi solo localmente)
- nel return di f() viene richiamata g() con dei parametri, ed eseguite altre operazioni
- dentro g() avvengono altre operazioni e viene restituito un valore dato da un ulteriore espressione
- per cui f() restituisce il valore restituito da g() sommato ad altri valori
- in fine il console.log() mostra in console il risultato del valore restituito da f() e sommato ad altri valori

Questi sono i passaggi molto a grandi linee.