Quote Originariamente inviata da Linkato Visualizza il messaggio
Non solo gli aggregatori, questa è solo una piccola parte della Legge, che oltretutto in questi ultimi due anni è stata peggiorata rendendola una legge "all'italiana"
All'italiana, dici?

Quote Originariamente inviata da Linkato Visualizza il messaggio
... con diverse possibilità di interpretazione
Tutte le leggi del mondo sono soggette a diverse interpretazioni. Nel sistema italiano esiste semmai la discrezionalità del magistrato, in quello anglosassone la giurisprudenza (fino a una nuova sentenza...). E ricorda che per un punto Martin perse la cappa.

Tornando in tema, questa legge ha solo usato il diritto d'autore per mettere in difficoltà (una spada di Damocle su) i maggiori social, e lo ha fatto non certamente perché "gli artisti devono essere compensati" dal momento che i social sono da tempo diventati la maggior fonte di guadagno degli artisti. Possiamo infatti convenire che la maggior parte di quelli emergenti lo fa oggi esclusivamente attraverso i social. No, le ragioni sono solo economiche e politiche.
Economiche perché la grossa fetta del guadagno non passa più per le tasche di gruppi editoriali e case discografiche, politica per una ragione di controllo e manipolazione delle informazioni.

Mettendo questa sorta di cappio ai social il vecchio establishment pensa di aver messo un freno all'emorragia di potere. Vedremo se avranno avuto ragione, l'uomo progetta dio ride.