Ciao ciro78, grazie per aver risposto.
Credo che se la avessi saputa fare non vi avrei scritto.

A parte i parametri come impostare cache, async o ifModified mi perdo già nei parametri base. Figuriamoci sul nonce...

Leggo dal vostro tutorial sui parametri base:

  • url: l’indirizzo al quale inviare la chiamata
  • success: funzione da lanciare se la richiesta ha successo. Accetta come argomenti i dati restituiti dal server (interpretati di default come html o xml) e lo stato della chiamata
  • error: funzione lanciata in caso di errore. Accetta un riferimento alla chiamata XMLHttpRequest, il suo stato ed eventuali errori notificati


Nel vostro esempio qui: https://www.html.it/pag/18403/jquery-ajax/

codice:
$.ajax({
    url : "mioserver.html",
    success : function (data,stato) {
        $("#risultati").html(data);
        $("#statoChiamata").text(stato);
    },
    error : function (richiesta,stato,errori) {
        alert("E' evvenuto un errore. Lo stato della chiamata: "+stato);
    }
});
Ma questo dove lo inserisco ? In uno script JavaScript ?
La url lavorando in WordPress qual'è ?
Dalla discussione precedente ho capito che devo lanciare un file PHP separato e messo da un'altra parte. Ok. Sarebbe questa la mia "chamata" ?
Scusate ma di tutti i tutorial che ho visto non ci ho capito praticamente nulla.
Lo so che sono una frana... mannaggia !
Alf