Quote Originariamente inviata da stardom Visualizza il messaggio
va bene tutto, ma secondo te dove starebbe la certificazione di affidabilità di questi enti subappaltati dallo stato? Le nostre PEC sono sempre su server o cloud.
Anche i soldi di chi ha un conto corrente stanno sui server di una banca, ma hanno certificazioni e garanzie per il servizio che offrono
La chiave l'hanno creata loro, quindi chi è competente può benissimo crearla.
Potrai anche crearla, ma non hai certificazioni di autenticità e affidabilità, non sei (siamo) nessuno alla faccia di un ente certificatore, proprio perché puoi crearla puoi fare ciò che vuoi e per l'ente non ci sono garanzie che tu possa usarla in modo improprio.
Secondo te, esiste la portabilità delle PEC anche se non utilizzate? Come un numero di telefono viene riassegnato, così avviene per una PEC. Quindi chi dice che un certificato è blindato?
Questa non l'ho capita.
Io ho la mia PEC fatta con TIM, il nome l'ho scelto io, allo scadere del contratto, se non dovessi rinnovarlo quell'indirizzo verrà rimosso.
Se un'altra persona dovesse richiedere lo stesso nome, contestualmente alla richiesta dovrà fornire tutti i suoi dati personali e verificarli, quindi pur avendo preso il nome della mia vecchia email, sarà possibile provare che non sono stato io ad usarla, ma il nuovo proprietario.
....ma un giorno qualche Assange o Howden ci dirà come si fa, e tutti potremo crearci il certificato da soli.
No, perché la tua chiave non sarà approvata/assegnata da un ente certificatore e non avrebbe quindi valore legale, avresti mandato in modo più complicato un'email con lo stesso valore di una classica.