La libreria ti permette anche di usare una sorta di "oggetto di base" che, reso visibile al motore di valutazione delle espressioni, trasforma tutti i metodi dell'oggetto in funzioni invocabili all'interno dell'espressione: in questo modo, nella pratica puoi supportare un tuo linguaggio di macro personalizzato (vedi gli esempi di codice).
Nulla vieta di costruirti anche un editor per creare le espressioni e inserirle, visto che di fatto si tratta di costruire una stringa.
Certo, in base a quanto vorrai raffinarlo, ci vorrà un po' di tempo, però una banale inserzione di un nome di funzione all'interno di una casella di testo non è complicata da fare.
Ciao!![]()