Ormai mi rispondo praticamente da solo... :-D
Comunque aggiorno in caso debba servire a qualcun altro.
Il problema sembra essere che i computer ogni tanto vedono l'hard disk, ogni tanto no.
Quando non lo vedono non si può fare niente. Anche entrando nel BIOS a controllare l'ordine di startup, la voce SATA1 è vuota. Niente modalità provvisoria, si può far partire il PC con una chiavetta di ripristino di windows ma non si può montare un'immagine o reinstallare il sistema operativo, dice che non c'è un disco su cui farlo.
Quando lo vedono i computer si avviano regolarmente, ma dopo un tempo variabile vanno in crash con la schermata blu, che indica un errore che può essere CRITICAL_PROCESS_DIED, WATCHDOG_VIOLATION, oppure fa riferimento al file C:\WINDOWS\System32\Logfiles\Srt\SrtTrail.txt, e magari qualcun altro che non ricordo, si riavvia in automatico e mostra l'errore che non trova il sistema operativo, quindi non vede di nuovo il disco.
Se io tolgo gli hard disk dai computer e li metto come hard disk secondari su altri PC vengono visti senza problemi.
Su alcuni siamo riusciti a montare un'immagine o a reinstallare il sistema operativo prima che il pc smettesse di vedere l'hard disk, ma poi ha smesso di vederlo lo stesso quindi anche la reinstallazione non è servita a niente.
Stranezza: i computer si avviano sempre regolarmente se li accendi con una chiavetta usb inserita. Una chiavetta qualsiasi. Se ci mettiamo una chiavetta avviabile di Ubuntu, invece di avviarsi Ubuntu si avvia Windows. Invece con le chiavette di ripristino o per la reinstallazione di windows si aprono i menu che dovrebbero aprirsi con quelle chiavette.
Alla fine abbiamo risolto così: quando i sistemi vedevano gli hard disk abbiamo lanciato subito gli aggiornamenti di windows. Abbiamo dovuto fare quest'operazione più di una volta perché i computer si piantavano prima di concludere, ma quando sono rimasti accesi abbastanza da completare l'aggiornamento non hanno più dato problemi, anche se prima di essere sicuro lascerei passare ancora qualche giorno.
Specifico che limitarsi a flaggare la casella per fargli scaricare subito gli aggiornamenti prima di iniziare l'installazione non è stato sufficiente. Bisogna installare e dopo fargli cercare gli aggiornamenti.
In un caso abbiamo dovuto reinstallare il sistema operativo prima di fare gli aggiornamenti, e l'abbiamo dovuto fare quattro volte prima che rimanesse attivo abbastanza da permetterci di completare il tutto.
Un computer era messo peggio degli altri. Il disco non veniva visto mai, nemmeno mettendogli dentro una chiavetta. Ho provato a formattare prima l'hard disk mettendolo come secondario in un altro pc, poi ho addirittura provato con un vecchio hard disk recuperato da un computer buttato via (ho dovuto convertilo in gpt). Niente.
Alla fine (dopo avergli rimesso il suo hard disk) gli ho cambiato la ram e, miracolo, si è avviato ed è rimasto acceso abbastanza tempo da permettermi di fargli gli aggiornamenti. Non credo che sia la ram comunque, secondo me si è avviato per caso.
Mi viene da dare la colpa a un aggiornamento dei driver di qualche componente hardware che ha fatto il casino, aggiustato poi da un successivo aggiornamento.