Quote Originariamente inviata da alka Visualizza il messaggio
Se invece cambia anche l'espressione, ad esempio devi filtrare per un parametro in più e per il relativo valore per un paese, o avere meno parametri in un altro, ecco che le cose cambiano e diventano più complesse: qui potrebbe essere necessario ricorrere alla costruzione dinamica dell'espressione (es. tramite PredicateBuilder) oppure a qualcosa di esterno, ad esempio uno script, che sfrutti il DLR del .NET Framework per passare l'espressione dinamica modificabile "al volo" (es. in un file separato) costruita con un linguaggio di scripting (tipo IronPython), oppure eseguendo codice C# tramite il compilatore.
Qual è la tua necessità?
si, ogni paese ha filtri diversi ,ma query secche
ora mi vedo un po il predicateBuilder,sembra buono per i filtri dinamici ma non per aggiungere campi.
tutto il programma funziona con c# + sql server, ma non abbiamo possibilità di fare stored procedure

Quote Originariamente inviata da optime Visualizza il messaggio
ma cambieranno anche le form per l'inserimento dei parametri di ricerca? oppure sono report che una volta definiti girano senza intervento utente?
ciao, grazie, no, non serve una form per inserire i parametri essi sono già fissi
il programma in automatico all'avvia a seconda dell'utente sa già chi si è connesso, e da qui deve avviare la query stabilita

faccio un esempio:
il sud Africa vuole solo pazienti appartenenti ad un centro che abbiamo sottoscritto etc...
nei report il Malawi vuole tutte le donne incinta che sono sotto TARV ed hanno fatto 2 esami
il Nigeria per lo stesso report vuole 2 colonne in piu con "eta, stato avanzamento etc..." ma con il filtro di 6 mesi alla volta
come vedete i filtri sono diversi