Vedo diversi problemini,
Cerchi di applicare il teorema di pitagora a delle latitudini e longitudini che non sono lunghezze bensì angoli ????
Potrebbe avere un senso all'equatore perche (piu o meno) l'incremento di angolo corrisponde all'incremento di kilometri
ma pero al polo con 1 millimetro puoi fare il giro del mondo intorno al suo asse ???
(so di non essermi spiegato ma certamente mi hai capito)
poi pitagora prevede che la radice quadrata la applichi solo 1 volta ?????
------------------------------------
quindi se vuoi andare in approssimazione a Roma allora devi calcolarti i 2 coefficienti di Roma (CoefLa e CoefLg) per cui devi moltiplicare la differenza di latitudine e longitudine per toovare i Kilometri
----------------------------------------codice:Sqr( ( ( (41,847-[Latitudine]) * CoefLa ) ^2 ) + ( ( (12,514-[Longitudine]) * CoefLg ) ^2 ) )
PS Quanto suggerito è solo in approssimazione perche vuoi trovare i primi 20, diversamente sarebbe molto piu complesso
Adesso devo andare quindi non mi dilungo ....
.


Rispondi quotando