Ciao Lele, grazie per la risposta.
Sì, chiedo venia per la scarsa proprietà di linguaggio, sono molto stanco e ho dormito poco, con "programmi" intendevo proprio "linguaggio di programmazione".
Allora, dall'articolo io capisco questo (perdona l'eventuale linguaggio poco tecnico):
- app native sono app progettate solo ed esclusivamente per Android oppure per iOS. Quindi se uno volesse essere presente su entrambe le piattaforme, dovrebbe creare due app.
- web app sono volgarmente detti i "siti mobile"?
- quelle ibride sono una via di mezzo.
Allora, ti spiego la mia situazione.
Ho in mente un progetto per cui servirebbe una app. Mi si pongono di fronte due strade:
1. pago qualche migliaio di euro e qualcuno me la programma
2. pago (forse un po' meno) per imparare a programmarla, ma in più mi rimangono delle competenze che nella vita possono sempre servire (se non altro, per la manutenzione e lo sviluppo della app stessa).
Certo, la prima soluzione è molto più rapida e con molti meno sbattimenti, ma la seconda soluzione mi sembra più adatta, per quello chiedevo.
Quindi, se a tuo modo di vedere dei corsi non pensi siano adatti, cosa mi consiglieresti? Cosa faresti se fossi nei miei panni? Come inizieresti?
Grazie. Ciao!