ok, allora.
l'idea loro è questa:
- l'utente ha uno smartphone con android sopra, fornito dalla società
- con questo smartphone va in un punto X (indicato dalla società); lo smartphone ha il browser (probabilmente chrome) aperto sulla pagina
- al punto X c'è un apparecchio (non specificato ancora, ma tipo quello linkato in alto) che trasmette dati tramite rfid
- lo smartphone prende questi dati, e sulla pagina visualizza il percorso e le operazioni da fare nel percorso
- poi, sempre dalla pagina, invia i dati ad un server remoto
questo è grandi linee quello che hanno in mente.
di tutti questi punti, quello che non mi è chiaro è il punto 4.
come fa una semplice pagina web, aperta su un browser, a prendere questi dati usando javascript (o anche jquery e simili)?
è possibile?

Rispondi quotando