Ciao, premetto che si tratta di nozioni di base che è possibile apprendere attraverso lo studio di qualche guida. Senza offesa, ma affrontare un argomento del genere attraverso il forum non è appropriato perché rischia di svilupparsi in un corso con rapporto discente-docente. Se stai iniziando dalle basi è ti serve apprendere quindi i fondamentali, ti consiglio eventualmente di dare uno sguardo ai primi 2 capitoli dei link utili CSS (discussione in evidenza) dove puoi trovare vari riferimenti a guide di base e nozioni sui principi di funzionamento dei CSS. Sicuramente ti saranno utili per comprendere certi meccanismi e chiarire questi dubbi.
Ad ogni modo rispondo brevemente alle due domande:
Ogni tag HTML possiede uno stile di default che è definito dal browser stesso, cioè dei valori predefiniti per le varie proprietà CSS attribuite per ogni elemento. Tutto quello che puoi fare è sovrascrivere tali proprietà definendo opportunamente il tuo foglio di stile.mi potete spiegare perchè usando il primo listato la scritta "Paris is the capital of France" viene piu' piccola di "Paris" sopra?
Nel tuo caso l'elemento <h2> possiede di default un valore per la grandezza del carattere che risulta maggiore rispetto a quello predefinito per l'elemento <p>. Tra le proprietà da te definite, per la classe .city non è inclusa quella che definisce la dimensione del testo (font-size), per tale motivo gli elementi a cui è attribuita quella classe sono mostrati comunque in base al valore preimpostato per tale proprietà.
L'elemento HTML <span> è un semplice contenitore di contenuto in linea. L'attributo class (che è possibile definire per qualsiasi elemento HTML) ti permette di "selezionare" tale elemento attraverso un selettore di classe (vedi una guida di base per queste nozioni). Nel tuo caso, il selettore CSS span.note va a selezionare qualsiasi elemento <span> che abbia classe .note; nel corpo di tale regola sono poi impostati i valori per le due proprietà font-size:120% e color:red. Per tale motivo i due elementi <span>, che hanno classe .note, vengono mostrati con una dimensione del testo al 120% (rispetto al loro contenitore padre) e di colore rosso.Nel secondo important è sempre in rosso ma non capisco bene l'uso di span.note sopra e poi invece l''uso di
span Nel secondo important è sempre in rosso ma non capisco bene l'uso di span.note sopra e poi invece l''uso di
span class="note">Important</span> piu' sotto che porta la parola important and essere sempre rossa.>Important</span> piu' sotto che porta la parola important and essere sempre rossa.
Per altre informazioni di base ti rimando alle guide, come anticipato.
MOD: l'uso di titoli generici per le discussioni è assolutamente da evitare e generalmente porta alla chiusura della discussione (vedi regolamento di sezione). Benché l'argomento di questa discussione è piuttosto generico e tratta di nozioni basilari, ti prego in futuro di sforzarti a trovare dei titoli più esplicativi. Per il momento ho provveduto io.
Quando si posta del codice sul forum è opportuno usare gli appositi tag [CODE] (vedi regolamento di sezione). Per il momento ho corretto io ma prego di fare maggiore attenzione in futuro. Grazie.
Buon proseguimento![]()