Pagina 3 di 4 primaprima 1 2 3 4 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 38

Discussione: lotteria di stato

  1. #21
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    Quote Originariamente inviata da webus Visualizza il messaggio
    Ok ma allora mettetevi d'accordo tra te e i tuoi amici al governo. Perché diavolo devono imporre l'uso delle transazioni elettroniche pure tra salumieri e mercatini rionali se poi il problema dell'evasione sono organizzazioni a delinquere che di fatto quando scoperte sono già arrestate e sotto processo?
    Io non mi metto d'accordo con nessuno, non vedo perché dovrei farlo

    Ma se tu evadi 1000 e io evado 1 il totale è pur sempre 1001.
    È vero che da qualunque parte la si voglia guardare la colpa è sempre di qualcun altro, ma quei soldi, in qualche modo, bisogna evitare che vengano evasi. E qualunque modo è meglio di nessun modo, no?

    Nella mia personalissima opinione bisognerebbe eliminare il contante (alla faccia dei borseggiatori) e mettere in galera chi evade cifre che superano l'X% del suo reddito, o sopra una soglia fissa... importa una sega. Copiamo dagli americani che di queste cose se ne intendono.

    Resta il fatto che l'evasione fiscale oltre una certa soglia deve essere un reato penale. Anche se colpisce chi è al governo ora, chissenefrega!

    Cmq tu che evadi 1000 dovresti andare in galera

  2. #22
    Quote Originariamente inviata da lnessuno Visualizza il messaggio
    Nella mia personalissima opinione bisognerebbe eliminare il contante (alla faccia dei borseggiatori) e mettere in galera chi evade cifre che superano l'X% del suo reddito, o sopra una soglia fissa... importa una sega. Copiamo dagli americani che di queste cose se ne intendono.

    Resta il fatto che l'evasione fiscale oltre una certa soglia deve essere un reato penale. Anche se colpisce chi è al governo ora, chissenefrega!

    Cmq tu che evadi 1000 dovresti andare in galera
    Copiare dagli americani?? MA MAGARI!! Cosa credi che stia sostenendo io qui?

    Ma vediamo le differenze: QUI l'onere della prova è a carico del contribuente. Hai presente quando ti dicono che non è possibile confermare una negazione? Ecco.

    Inoltre, con le 238428563074 regole, la maggior parte delle quali inutili dannose e bislacche che compongono il nostro sistema fiscale ogni neo-assunto alla AdE che ti mandi una notifica per evasione, che so, del canone SIAE per la radio che hai lasciato acceso nel bagno... è un esempio ma credo che pure tu ti renda conto che non è possibile in questo sistema kafkiano-comunista sentirsi al sicuro. E nemmeno provarlo.

    Mi viene in mente il caso di Del Vecchio, quando la AdE lo accusò per una evasione di decine e decine di milioni. Solo grazie ai suoi consulenti potè dimostrare che quelle tasse non erano dovute, in quanto già versate nel paese d'origine: la Gran Bretagna.
    E ora, tu saresti in grado, pur nel tuo piccolo come importi, di dimostrare la tua innocenza?

    Ma torniamo agli americani: hai presente che pagano meno di un terzo di quanto paghiamo noi?

    Ok, per ora siamo in due: FACCIAMO COME GLI AMERICANI!!

    Ma cresceremo, altri?
    Qualunque imbecille può inventare e imporre tasse. (Maffeo Pantaleoni)

  3. #23
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    Siamo d'accordo anche sulla galera per gli evasori? Anche perché con una così grande quantità di denaro evaso in Italia (si parla di 150 miliardi nel 2018, una bella fetta di debito pubblico), prima di poter abbassare qualcosa bisogna recuperare il maltolto no?

    Sarebbe inutile ed impensabile abbassare le tasse senza aver prima convinto un po' tutti a pagare tutto il dovuto, significherebbe default certo

    E quindi si parta dal semplice: via il contante E processo penale per gli evasori. Per me contribuente onesto non cambia nulla, al limite se sarò fortunato eviterò una tassa sulle scorreggine nel 2023... ma magari per il 2030 riusciranno ad abbassare le tasse! Per te, evasore totale, saranno cazzi amari... ma d'altra parte te lo meriti

    Secondo calcoli fatti da qualcuno che ho letto da qualche parte, se si recuperasse il maltolto potremmo ridurre le tasse del 30% a saldi invariati. Non male no? edit: trovato: https://www.ilfattoquotidiano.it/201...-tace/5477963/


    p.s. mi è già capitato di dover dimostrare di aver versato il dovuto. Più volte. È fastidioso (molto) e frustrante (parecchio), ma anche piuttosto semplice. Sarà che non faccio girare cifre da capogiro e non ho sedi in tutto il mondo... ma d'altra parte non ho nemmeno bisogno di consulenti fiscali di assoluto prestigio, per lo stesso motivo.
    Ultima modifica di lnessuno; 18-10-2019 a 20:30

  4. #24
    Utente di HTML.it L'avatar di Max Della Pena
    Registrato dal
    Jan 2014
    residenza
    Udine
    Messaggi
    372
    Quote Originariamente inviata da webus Visualizza il messaggio
    Vogliono mettere gli evasori in galera e poi in famiglia hanno personale che lavora in nero.

    Di chi stiamo parlando? Della seconda carica dello stato:
    Il presidente della Camera Roberto Fico.

    Però poi pretendono che siano le famiglie italiane a farsi sostituti d'imposta per i contributi delle colf. Gli Onesti.

    http://www.ilgiornale.it/news/politi...i-1770863.html
    Beh le famiglie hanno chi gli calcola gli stipendi da pagare e quanto versare all'Inps, se gli fanno un ulteriore calcolo da pagare a luglio di ogni anno trattenendolo dallo stipendio del lavoratore non credo muoiano.

    Almeno saremo sicuri che le decine di migliaia di colf e badanti pagheranno la loro giusta parte di tasse.
    Mi chiedo, caro Alberto, se questo antifascismo rabbioso che viene sfogato nelle piazze oggi a fascismo finito, non sia in fondo un’arma di distrazione che la classe dominante usa su studenti e lavoratori per vincolare il dissenso.

  5. #25
    Quote Originariamente inviata da Max Della Pena Visualizza il messaggio
    Beh le famiglie hanno chi gli calcola gli stipendi da pagare e quanto versare all'Inps, se gli fanno un ulteriore calcolo da pagare a luglio di ogni anno trattenendolo dallo stipendio del lavoratore non credo muoiano.

    Almeno saremo sicuri che le decine di migliaia di colf e badanti pagheranno la loro giusta parte di tasse.
    Certo, quindi altri costi che vogliamo accollare alle famiglie, e forse ti è sfuggito che stiamo parlando di badanti. Credi forse che siano tutte e solo famiglie benestanti? Ti assicuro di no, ne conosco parecchie che sono di normali lavoratori con in più l'onere di curare l'anziana madre/padre/fratello/figlio/cugino... macchevvuoi che sia... bastoniamoli ancora un po'. Oltre a fargli pagare le sanzioni in caso quel mese non possano nemmeno pagare.

    Dai dai, altre grandiose idee per nuove tasse???
    Qualunque imbecille può inventare e imporre tasse. (Maffeo Pantaleoni)

  6. #26
    Quote Originariamente inviata da lnessuno Visualizza il messaggio
    Siamo d'accordo anche sulla galera per gli evasori? Anche perché con una così grande quantità di denaro evaso in Italia (si parla di 150 miliardi nel 2018, una bella fetta di debito pubblico), prima di poter abbassare qualcosa bisogna recuperare il maltolto no?

    Sarebbe inutile ed impensabile abbassare le tasse senza aver prima convinto un po' tutti a pagare tutto il dovuto, significherebbe default certo

    E quindi si parta dal semplice: via il contante E processo penale per gli evasori. Per me contribuente onesto non cambia nulla, al limite se sarò fortunato eviterò una tassa sulle scorreggine nel 2023... ma magari per il 2030 riusciranno ad abbassare le tasse! Per te, evasore totale, saranno cazzi amari... ma d'altra parte te lo meriti

    Secondo calcoli fatti da qualcuno che ho letto da qualche parte, se si recuperasse il maltolto potremmo ridurre le tasse del 30% a saldi invariati. Non male no? edit: trovato: https://www.ilfattoquotidiano.it/201...-tace/5477963/


    p.s. mi è già capitato di dover dimostrare di aver versato il dovuto. Più volte. È fastidioso (molto) e frustrante (parecchio), ma anche piuttosto semplice. Sarà che non faccio girare cifre da capogiro e non ho sedi in tutto il mondo... ma d'altra parte non ho nemmeno bisogno di consulenti fiscali di assoluto prestigio, per lo stesso motivo.
    Allora, siamo assolutamente d'accordo sulla galera agli evasori ma- prima - è assolutamente necessario fare tabula rasa di tutto il marciume di regole fiscali medievali che ci hanno propinato negli ultimi 40 anni. Altrimenti ognuno di noi resterà sempre a "rischio galera".

    Se si vuole fare un cambio vero e radicale, PRIMA il governo azzera lo status quo (AKA una rottamazione vera e sul totale delle cartelle, senza esenzioni). POI taglia un modo serio e deciso il coefficiente di tassazione. Diciamo una o al massimo due aliquote: 12% per i piccoli redditi e max 27% per gli altri.

    E da lì si riparte. Da lì oltre 1.000 euro evasi 6 mesi di galera. A crescere.

    Presente cosa è successo - in Italia - con l'introduzione della cedolare secca sugli affitti? Che le dichiarazioni sono incrementate enormemente, facendo emergere sommerso e aumentando le entrate, come riconosciuto da tutte le organizzazioni recentemente. Ma noooo, questo governo di fenomeni che fa?? Vuole alzare l'aliquota Ma dico io, come si fa a essere così miopi e ignoranti!??

    Riguardo i tuoi casi, come ti sei sentito a sentirti dare dell'evasore? E buon per te che sei riuscito A PROVARE la tua innocenza. Ma per gli altri che non ci riescono o non ne hanno la possibilità... che facciamo. Si arrangino, è così?
    Qualunque imbecille può inventare e imporre tasse. (Maffeo Pantaleoni)

  7. #27
    Utente di HTML.it L'avatar di Max Della Pena
    Registrato dal
    Jan 2014
    residenza
    Udine
    Messaggi
    372
    Quote Originariamente inviata da webus Visualizza il messaggio
    Certo, quindi altri costi che vogliamo accollare alle famiglie, e forse ti è sfuggito che stiamo parlando di badanti. Credi forse che siano tutte e solo famiglie benestanti? Ti assicuro di no, ne conosco parecchie che sono di normali lavoratori con in più l'onere di curare l'anziana madre/padre/fratello/figlio/cugino... macchevvuoi che sia... bastoniamoli ancora un po'. Oltre a fargli pagare le sanzioni in caso quel mese non possano nemmeno pagare.

    Dai dai, altre grandiose idee per nuove tasse???
    Chi ti fa le buste paga deve solo farti un rapido conteggio e chiederti di versare i soldi che tratterrai lo stesso mese dalla busta paga della badante, saranno 10/20 Euro al massimo, non credo sia la fine del mondo.

    Oppure è meglio che molte collaboratrici non paghino un Euro di tasse che tanto prima che facciano i controlli campa cavallo.
    Mi chiedo, caro Alberto, se questo antifascismo rabbioso che viene sfogato nelle piazze oggi a fascismo finito, non sia in fondo un’arma di distrazione che la classe dominante usa su studenti e lavoratori per vincolare il dissenso.

  8. #28
    Quote Originariamente inviata da Max Della Pena Visualizza il messaggio
    Chi ti fa le buste paga deve solo farti un rapido conteggio e chiederti di versare i soldi che tratterrai lo stesso mese dalla busta paga della badante, saranno 10/20 Euro al massimo, non credo sia la fine del mondo.

    Oppure è meglio che molte collaboratrici non paghino un Euro di tasse che tanto prima che facciano i controlli campa cavallo.
    Max, credo ti sfugga che il reale obiettivo dietro a questa operazione non è certo quello di far pagare più contributi alle badanti (romene, moldave, ucraine...) che non hanno alcun interesse a farlo e continueranno come prima. L'unico cambiamento sarà quello di richiedere alle famiglie un aumento che compensi questa per loro inutile perdita di introito. Arrivando quindi al risultato paradossale di far lievitare i costi a famiglie già estremamente disagiate.

    Il reale motivo poi è che una famiglia italiana POSSIEDE qualcosa, in altre parole se non versa i contributi la AdE si andrà a rivalere su di lei. Mentre non potrebbe riscuotere nulla da una straniera che figuri nullatenente.

    Possiamo inventarci le giustificazioni che vogliamo, e ne abbiamo sentite pure tante di fantasiose, ma una esagerata pressione fiscale porterà sempre a reazioni opposte.
    Io davvero fatico a capire come non sia ormai palese a tutti.
    Qualunque imbecille può inventare e imporre tasse. (Maffeo Pantaleoni)

  9. #29
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    446
    Quote Originariamente inviata da webus Visualizza il messaggio
    Vogliono mettere gli evasori in galera e poi in famiglia hanno personale che lavora in nero.

    Di chi stiamo parlando? Della seconda carica dello stato:
    Il presidente della Camera Roberto Fico.

    Però poi pretendono che siano le famiglie italiane a farsi sostituti d'imposta per i contributi delle colf. Gli Onesti.

    http://www.ilgiornale.it/news/politi...i-1770863.html

    Prima di diffamare, ti consiglio di informarti su più fonti e non solo su un giornale (magari contrario alle idee politiche della persona in oggetto ).
    La casa in oggetto non era di Roberto Fico ma della fidanzata.
    La differenza è MACROSCOPICA ( Roberto Fico NON PUO' vantare alcun diritto sulla casa della fidanzata e NON DEVE conoscere TUTTE LE QUESTIONI ECONOMICHE della fidanzata ).
    Poi c'e' chi ci ricama su un quadretto per DIFFAMARE, e di questo probabilmente ne risponderanno per vie legali.

    Giusto per puntualizzare, in una situazione di "evasione", gli attori che commettono il reato son sempre 2... quello che fornisce il servizio e quello che lo riceve.

    Se alla colf moldava, ucraina, rumena, nigeriana non interessa nulla di versare le tasse, avranno il DOVERE di dimostrare le loro fonti di autosostentamento per poter vivere nel nostro paese, altrimenti ( ciao ciao ->espulsione ), come in tutti i paesi che si rispettino.


    Quote Originariamente inviata da webus Visualizza il messaggio
    Allora, siamo assolutamente d'accordo sulla galera agli evasori ma- prima - è assolutamente necessario fare tabula rasa di tutto il marciume di regole fiscali medievali che ci hanno propinato negli ultimi 40 anni. Altrimenti ognuno di noi resterà sempre a "rischio galera".

    Se si vuole fare un cambio vero e radicale, PRIMA il governo azzera lo status quo (AKA una rottamazione vera e sul totale delle cartelle, senza esenzioni). POI taglia un modo serio e deciso il coefficiente di tassazione. Diciamo una o al massimo due aliquote: 12% per i piccoli redditi e max 27% per gli altri.
    Il cane che si morde la coda.
    Non puoi chiedere a chi ha già il cappio al collo ( leggi debito pubblico ), di "cancellare tutti i crediti fin qui vantati", dovrebbe dichiarare default in meno di 1 secondo.
    Non è neppure giusto nei confronti di chi, rispettoso della legge da EONI, vede il suo vicino "risparmiare" migliaia di euro per una "resa" dello Stato.
    Lo Stato DEVE GARANTIRE la riscossione dei tributi ( e delle sanzioni ), e allo stesso tempo DEVE TROVARE UN SISTEMA per far risparmiare i suoi cittadini.



    Quote Originariamente inviata da webus Visualizza il messaggio
    Max, credo ti sfugga che il reale obiettivo dietro a questa operazione non è certo quello di far pagare più contributi alle badanti (romene, moldave, ucraine...) che non hanno alcun interesse a farlo e continueranno come prima. L'unico cambiamento sarà quello di richiedere alle famiglie un aumento che compensi questa per loro inutile perdita di introito. Arrivando quindi al risultato paradossale di far lievitare i costi a famiglie già estremamente disagiate.
    Se le badanti lavorano a nero, hanno reddito zero.
    Essendo cittadine di altri paesi, non avranno possibilità di poter risiedere in Italia.
    Quindi si, a loro conviene avere una busta paga che le dichiari "autosufficienti" per poter vivere nel nostro paese.

    P.s. : Quando si entra in Italia ( ed in qualsiasi paese ), lo Stato richiede di dimostrare a mezzo fideussione bancaria, di avere un importo pari a 50/gg, non vedo perchè una volta che si è in Italia ci si possa avere il lusso di avere reddito zero.


    Quote Originariamente inviata da webus Visualizza il messaggio
    Possiamo inventarci le giustificazioni che vogliamo, e ne abbiamo sentite pure tante di fantasiose, ma una esagerata pressione fiscale porterà sempre a reazioni opposte.
    Io davvero fatico a capire come non sia ormai palese a tutti.
    Una esagerata pressione fiscale con la certezza della pena, porterà a reazioni differenti ( manifestazioni, rivolte... ), la giustificazione del "esagerata pressione fiscale" quindi evado, non sta in piedi. Funziona solo in Italia, dove i controlli purtroppo sono rari e con un ricorso facilmente si va fuori tempi di lavorazione.
    Veloce,Affidabile,Economico : Scegline 2

    Se la tua ragazza non te la da, tu non prendertela

  10. #30
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    Quote Originariamente inviata da webus Visualizza il messaggio
    Allora, siamo assolutamente d'accordo sulla galera agli evasori ma- prima - è assolutamente necessario fare tabula rasa di tutto il marciume di regole fiscali medievali che ci hanno propinato negli ultimi 40 anni. Altrimenti ognuno di noi resterà sempre a "rischio galera".

    Se si vuole fare un cambio vero e radicale, PRIMA il governo azzera lo status quo (AKA una rottamazione vera e sul totale delle cartelle, senza esenzioni). POI taglia un modo serio e deciso il coefficiente di tassazione. Diciamo una o al massimo due aliquote: 12% per i piccoli redditi e max 27% per gli altri.
    Ecco, quindi prima abbasseresti pesantemente le tasse, e quindi il gettito fiscale, e poi aumenteresti i controlli. Con la rottamazione delle cartelle che taglierebbe fuori anche quel possibile introito.

    Se fossimo in Sim City potrebbe avere senso, in Italia quante sono le probabilità che non si finisca in default nel giro di un anno?

    Siamo d'accordo sulle cose da fare, ma l'ordine non può essere quello, banalmente perché non saremmo in grado di sostenerlo economicamente.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.