buona lettura.
Per costruire il selettore ho usato giusto quella classe che è una tra quelle presenti nel contenitore principale di quegli elementi <a>.
Per distinguere meglio gli elementi da selezionare nell'intero documento puoi usare degli ulteriori selettori, magari aggiungendoli a quelli già considerati per poterne ottenere di più specifici.
In genere puoi usare gli id che, essendo univoci all'interno di uno stesso documento, ti permettono di "identificare" esattamente un determinato elemento sulla pagina. Nella tua pagina test vedo che tutto l'ambaradan di quei link-lingua sta dentro un contenitore che possiede un id. Ogni selettore che ho utilizzato puoi ricostruirlo aggiungendo quell'id come partenza... magari usare poi un combinatore discendente per permettergli di "arrivare" opportunamente agli elementi da selezionare.
Fai qualche prova![]()