Forse è il caso ci mettiamo d'accordo sul "buona".
Con non-buona intendo solo dire che non invita ad essere bevuta, non che faccia male o contiene chissà che.
L'acqua di Milano sarà indubbiamente sana, certamente non la posso definire buona.
Faccio un paio di esempi: macchinetta casalinga per il caffè espresso. La prima acquistata è durata un anno e mezzo, usando acqua del rubinetto (tubi ostruiti dal calcare). Con la seconda abbiamo iniziato a usare acqua minerale (a basso costo) e funziona senza problemi da circa dieci anni.
Innaffiare diversi tipi di piante provoca loro una lunga serie di problemi, generati dalla alta presenza di cloro e di calcare.
L'acqua minerale risulta molto più piacevole da bere.
Insomma, sono al corrente che oltre a calcare e cloro nell'acqua sono presenti tanti altri sali che sono necessari a tutti noi e che se questi vengono a mancare ci saranno conseguenze. Quello che vorrei sapere è, appunto, quali diversi effetti hanno questi sistemi sulla filtrazione in modo da valutare se e quale sia più indicato nel mio caso.