Dal mio punto di vista, la chiamata al TryGetValue() dovrebbe fare uso consono del valore di ritorno.
Un'altra possibile miglioria potrebbe essere quella di lavorare con oggetti e non con stringhe, ad esempio chiamando il metodo Prova() passando l'oggetto (JObject) e non la stringa, almeno quando si invoca il metodo la seconda volta per gli elementi figli e il parsing dell'intero JSON è già stato effettuato, quindi non c'è bisogno di ripeterlo.
Al netto di questo, non so bene che utilità possa avere questa routine in generale e quali sono i tuoi dubbi specifici riguardo l'implementazione, dato che tu stesso dici che funziona.![]()


Rispondi quotando