Bene, fai attenzione però, le chiamate Ajax sono per definizione asincrone, per cui se lanci quella chiamata esegui(result); fuori dal callback del getJSON (cioè l'evento determinato dalla ricezione dei dati) presumibilmente avrai un ritardo fino alla successiva chiamata Ajax (10 secondi dopo). Sarebbe meglio spostare esegui(result); dentro il callback, vedi mio esempio. Ma a questo punto non ti serve nemmeno definire la variabile result, sarebbe sufficiente passare direttamente la variabile data, a meno che non ci siano altre cose che hai tralasciato di indicare ma che possono influire sul processo.

codice:
setInterval(function reloadData() { 
   $.getJSON('queryMySql.php', function(data) {
      esegui(data);
   }).fail(function() {
      console.log('error');
   });

}, 10000);

function esegui(result) {

 ...
....

}