Ciao e benvenuto.

Risposta breve:
Se vuoi realizzare un programma che giri solo in locale e scriva sui file del tuo sistema, i linguaggi HTML e JavaScript non sono adatti a questo scopo. Gli altri linguaggi da te citati, PHP, ASP e altri simili, girano solo su ambiente server e, anche in questo caso, potrebbero non essere adatti per ciò che vuoi ottenere.

Risposta un po' più lunga:

--- Premessa
So che l'inesperienza ci prende quasi sempre in contro piede, soprattutto dopo che abbiamo iniziato a costruire il nostro bel castello di buoni propositi ma conosciamo quasi nulla di ciò che ci serve realmente per poter sviluppare la nostra idea. Piuttosto sarebbe meglio cercare di capire prima di tutto quali siano gli strumenti più adatti per l'obiettivo da raggiungere, anziché partire in quarta investendo tempo e risorse con strumenti che magari non fanno al caso.
---

Purtroppo, dato il tuo livello di conoscenza ci vorrebbe un intero wikipedia per poter rispondere opportunamente alle tue domande.

Considera comunque che di norma, su questo forum, si apre una discussione per singolo argomento; in questo caso gli argomenti sono molteplici e spaziano oltre il tema (X)HTML di questa sezione (che poteva anche andare bene per l'idea iniziale ma non per il resto delle domande), quindi risponderti in maniera dettagliata risulterebbe alquanto dispersivo e inopportuno.

Capisco che sei nuovo per cui ti invito in futuro a segmentare opportunamente le richieste aprendo, in linea di massima, una discussione per argomento, ciascuna nella sezione più adatta.

Tuttavia, per il momento ti do giusto delle risposte molto stringate alle domande che hai fatto, così da chiarire in linea di massima qualche dubbio:

Domanda A= esistono questi valori o me li sono sognati / allucinazione ?
(se si come li imposto ?)
Puoi applicare l'attributo size sul tag <input> o, generalmente preferibile, impostare la larghezza tramite la proprietà width CSS.

volevo fissare la dimensione (e posizione) della finestra
Per restrizioni di sicurezza del browser non è consentito, tramite script o da qualsiasi codice eseguito nella pagina (come è giusto che sia), effettuare questo tipo di impostazioni sulla normale finestra del browser. Lo si può fare eventualmente per una finestra (pop-up) aperta via JavaScript.

Dire al pulsante "ok" < quando vieni premuto piglia i valori [...]
Si fa tutto via JavaScript, impostando un gestore per l'evento click e inserendoci dentro il necessario (nei limiti del consentito).

In un esempio mi demandano la funzione/script in un file a parte (php o asp)
[...]
domande B =
I problemi nei codici sono dovuti alla mancanza di soft. di compilazione (o simili)?
cosa dovrei installare sul pc? (magari di dimensioni ridotte ?)
Come ho detto sopra, questi linguaggi girano solo su server. Benché sia possibile installare un ambiente server locale in localhost, penso non sia una soluzione appropriata alle tue esigenze reali.

ho fatto qualche sbaglio grossolano da principiante nei codici ??
C' è la possibilità di mettere tutto in un solo file o devo farne almento 2 (pag Html + comando php/asp o altro )?
In questo caso le risposte a tali domande sarebbero irrilevanti.

La mia "Idea" è fattibile o c'è qualche impedimento tecnico non superabile?
Per fare ciò che hai descritto puoi:

- installare un ambiente server in locale, quindi usare opportuni script server.

- oppure con un po' di JavaScript, usare ActiveXObject per leggere/scrivere il file di testo, esattamente come pensavi di fare; questo sistema però è supportato esclusivamente da Internet Explorer.

- oppure con un po' di JavaScript, usare un oggetto localStorage che ti permette di gestire e tenere memorizzati dei dati a livello di browser, in modo permanente; nuovo in HTML 5, supportato dagli odierni browser.

- oppure ancora con un po' di JavaScript, creare un sistema che ti permetta di scaricare, sotto forma di file txt, i tuoi dati modificati. Non viene modificato direttamente il file originale ma è possibile creare al volo il nuovo contenuto testuale, quindi scaricarlo come file di testo, allo stesso modo di un qualsiasi download.

Gli ultimi due punti potrebbero essere applicati entrambi per ottenere un sistema più "completo", cioè mantenere i dati memorizzati sul browser ed eventualmente poterli scaricare sotto forma di file txt.


Per concludere, riprendendo ciò che ho scritto in premessa, tu hai descritto la strada che vorresti seguire per modificare quel txt ma non è chiaro l'obiettivo che vuoi raggiungere. Sarebbe invece opportuno chiarire quale sia lo scopo nel voler andare a modificare il contenuto di quel tuo file di testo, così da poter eventualmente capire se ci sono altre strade che puoi percorrere, a prescindere anche dall'uso di html/JavaScript o altre tecnologie web che girano sul browser, il quale forse non è l'applicazione più adatta al tipo di operazione che vuoi eseguire.

A cosa ti serve quel file?
Qual è il contesto?
Non puoi semplicemente aprirlo e modificarlo col blocco note?

Fai sapere, buon proseguimento e buona permanenza sul forum