Quindi come prima cosa devo capire come usare il "localStorage" "coso".
Perdonami se ti fermo ancora una volta ma, ripeto, a mio parere sei partito nel modo sbagliato.

Io preferirei chiarire in maniera definitiva quale sia il reale problema da risolvere prima di proseguire.

A me pare che il problema principale non sia "Inserire dati in file txt tramite caselle input di una pagina html (no rete / server)", cioè il titolo che hai dato a questa discussione, ma piuttosto potrebbe essere "Come posso automatizzare/ottimizzare la gestione delle variabili da usare nel mio JDownloader2", cioè quello che hai poi descritto quando ti ho chiesto di chiarire il contesto.

introdurre delle variabili in JDownload [ che al momento non ha una vera funzione di inputbox/prompt ].
[...]
ho scoperto che alcune operazioni tediose che prima facevo a mano possono essere fatte tramite script e guindi partendo da esempi online mi sono scritto quelli che mi servivano.
(In un modo o nell'altro sono riuscito ad ottenere quello che volevo o buona parte dell'idea di partenza).
In alcuni di questi comandi devo/vorrei inserire dei valori variabili di volta in volta
[...]
Cercando qualche alternativa / variante (tipo mettere tutte le variabili in una volta sola)
Io partirei quindi da questo punto.

Ora, personalmente non ho ben chiaro come funziona il tutto (come già detto non conosco questa applicazione) e il processo che stai utilizzando per raggiungere l'obiettivo - e, sia chiaro, non sto mettendo in discussione il fatto che tu abbia già fatto le tue dovute ricerche - però vorrei capire se effettivamente non ci siano altri metodi per risolvere tale problema, magari già valutati/sviluppati da qualcun altro che si è trovato nella tua stessa situazione.

Nel mentre io ho installato e avviato JDownloader (con registrazione account e quant'altro) ma non ho ben chiaro il procedimento che hai descritto sul fatto di inserire delle variabili; per cui mi sono fermato qui anche se ho fatto qualche prova e ricerca, e ho appreso che dietro tale progetto (tra l'altro, open source) c'è un'intera comunity e un mondo di sviluppatori che si prodiga con la creazione di plugin, estensioni e altre chincaglierie varie.

A questo punto, piuttosto che proseguire sul tuo discorso iniziale, vorrei capire se possono esserci altre strade percorribili, però mi servirebbe capire un po' più nel dettaglio il procedimento che stai usando per "impostare" queste tue variabili.

Ti chiedo quindi se ti va di indicare una lista di punti che si possa seguire per riprodurre un esempio della situazione da cui si può procedere.




PS:Chiaramente i miei sono solo dei consigli, sta poi a te decidere se prenderli in considerazione o continuare con la tua idea di soluzione