Ciao,
mi pare la soluzione migliore la tua. Perlomeno se si tratta di letture tramite browser.
La mia era una semplice webapi che ogni tot tempo fa una richiesta alla fonte di tutti i dati aggiornati ed eventualmente aggiunge dati in un db (o dove ti pare) che poi rilascia con la possibilità di filtraggio ai suoi client.
In pratica: ad ogni richiesta alla webapi (mia diciamo) controllo il la data dell'ultima lettura dalla fonte dei dati, se necessario aggiorno i dati tramite json mettendoli in db, dopo restituisco i dati al chiamante filtrati dal mio db. Tutte le chiamate tranne quelle in cui sfortunatamente devi fare l'aggiornamento saranno più rapide, e tutte (quelle filtrate ovviamente) richiederanno meno banda tra il server e i vari client.
EDIT:
"Perlomeno se si tratta di letture tramite browser.". in realtà anche se non...![]()