Quote Originariamente inviata da carlomarangoni Visualizza il messaggio
Per ora quel client non ha pericoli di non essere più supportato ma nel caso in ogni momento si può recuperare con facilità tutte le mail o singolarmente o in archivio e trasferirle su un'altro client!
Se torni indietro a leggere, infatti dicevo che visto il periodo di quasi fermo attività, si voleva guardarsi in giro e portarsi avanti, senza aspettare che l'eventualità diventi concreta in futuro, quando i problemi a cui si vorrà porre maggiore attenzione saranno altri, e non certo la posta.

Quote Originariamente inviata da carlomarangoni Visualizza il messaggio
Per inciso io tutti i giorni con un solo semplice click faccio il backup di tutte le mail e di altri contenuti nel secondo HD
Se torni a leggere, anche in ufficio si fa il backup giornaliero, della posta e di tutto il necessario, ma non con un solo semplice click, in modo automatico.
La questione del backup nasce dalle seguenti considerazioni, e vorrei risposte in merito.
WindowsLiveMail, se non erro, salva le email in file singolo .eml, quindi quando si tratta di fare il backup, vengono copiati solo i nuovi messaggi e quanto altro necessario, ma quanto deve essere copiato è di dimensione ridotta rispetto al volume di mail conservate.
Il timore relativo all'uso di Thunderbird è, sempre che non mi stia sbagliando, ma sono qui apposta a chiedere a chi ne sa di più di me, che salva le mail in un file unico, quindi non vorrei che al momento del backup sia l'intero file a dover essere copiato, corrispondente all'intero archivio di mail, e viste le dimensioni, non so se ne vale la pena, forse sarebbe meglio puntare su un programma che come WindowsLiveMail salvi un file per ciascuna mail.
Spero di aver chiarito le mie richieste.
Grazie.