
Originariamente inviata da
KillerWorm
In quell'esempio lo è, se poi il sito di produzione presenta una diversa situazione siamo punto e da capo, non è possibile aiutarti se non si conosce esattamente la situazione reale.
Se ci sono errori di script ti verranno segnalati in console. Potresti poi usare la funzione
console.log() piazzandola in punti strategici per verificare cosa sta avvenendo e monitorare eventuali variabili, ma è chiaro che bisogna sapere dove e come inserirla.
La funzione
confirm è integrata e restituisce un valore booleano (true o false) in base alla scelta fatta, e su questo non credo ci sia molto da discutere.
Se vuoi fare una prova puoi eseguire una cosa del genere:
codice:
console.log(confirm('test'));
Magari inseriscilo all'inizio dello script nella tua pagina, così all'apertura ti sarà mostrata la finestra di conferma; nella console potrai verificare il valore che salta fuori quando fai OK o ANNULLA.
A questo punto puoi inserire tale script nell'onclick e fare la stessa prova; attraverso la console andrai a verificare cosa ti salta fuori.
Ovviamente il valore del confirm, nel tuo caso, va passato al return dell'onclick, così da impedire l'azione di default se il valore e false.
Non so ma a questo punto è possibile qualsiasi cosa. Non saprei cosa consigliarti se non vedo la pagina in azione e l'esatto problema.
Sì, ok; ma quello, preso così da solo, a me funziona perfettamente. Nella tua pagina è possibile che ci sia qualcosa che interferisce col normale funzionamento.