PHP è un linguaggio lato server, JS è lato client, questo, tra le altre cose, vuol dire che su una pagina che stai visualizzando sul server puoi interagire con JS, ma non con PHP.

Puoi inserire una variabile PHP all'interno di un codice JS perché PHP viene eseguito per primo, viene interpretato sul server e al posto della variabile verrà inserito il suo valore, poi la pagina verrà inviata al browser, JS verrà eseguito trovando il codice utilizzabile perché non c'è più una variabile PHP, ma appunto il suo valore.

Il contrario non è possibile, perché appena PHP verrà eseguito si troverà una variabile che non sa interpretare non essendo di sua competenza.

Dalla pagina potresti inviare una chiamata AJAX al server contenente il parametro che ti interessa, recuperarla da php tramite get o post, secondo come la invii.
In pratica per PHP sarà esattamente come ricevere i dati di un form.
Fai elaborare i dati allo script PHP e gli fai restituire il risultato in formato stringa, anche codificata in JSON se i dati che deve restituire sono strutturati, con un echo, recuperi la risposta da JS e sempre tramite JS modifichi la pagina come ti serve.

Se necessario, per informazioni su come inviare una chiamata AJAX e ricevere la risposta del server chiedi nella sezione JS.