Ciao KillerWorm, chiedo sempre scusa per le mie lunghe assenze, ma ho molto poco tempo [...]
Ciao, tranquillo, la cosa buona è che non hai di certo il tempo per annoiarti

Mi sono cimentato nella lettura della guida responsive, anche se per ora poco [...]
Considera che una parte importante sarà creare, per il menu, una buona impaginazione per renderlo più usabile su mobile (come già accennato); attualmente infatti non si presta bene.

Ho letto i tuoi suggerimenti [...] Potresti dare un'occhiata e darmi un tuo parere
Ho visto, è già qualcosa meglio di prima. Un consiglio su questa parte: potrebbe essere meglio staccare, dal paragrafo, il link "...Continua a leggere" e dargli un colore di risalto, piuttosto che grigio.

Questo serve a rendere più individuabile il link e invogliare l'utente a cliccarci sopra. Può essere inoltre utile creare uno stato differente per l'hover dei link, sia il "continua a leggere" sia il relativo titolo; magari un cambio di colore o un'aggiunta della sottolineatura.

Un esempio tra tanti, il sito thetimes; nota come i link in questione risultino più ordinati e individuabili.

Interessante anche il fatto che su quel sito abbiano perfino organizzato, per ogni anteprima, tre formati dello stesso testo con diverse lunghezze, inseriti nei relativi contenitori (showOnWide, showOnMedium, showOnSmall), per cui, a seconda della dimensione della finestra in cui è visto il sito, attraverso le media query CSS viene mostrato il testo con la lunghezza opportuna. E' sicuramente un accorgimento apprezzabile soprattutto per il mobile; le informazioni essenziali vengono comunque fornite con un'anteprima maggiormente ridotta, in questo modo l'utente viene risparmiato dall'effettuare un eccessivo scorrimento del contenuto.

NOTA: nei tuoi link vedo che hai usato l'attributo alt in cui sostanzialmente hai riportato lo stesso valore dell'attributo title. Tieni conto che l'attributo alt non è permesso sui tag <a>; non sta a farci nulla lì, dovresti toglierlo.

Altra cosa di fondamentale importanza (mi sembra strano non avertelo indicato prima), il tuo codice presenta svariati errori che lo rendono non valido; per ottenere buoni risultati, controlla sempre il tuo elaborato con un validatore; vedi questo: validator.w3.org

Tra le altre cose prendi in considerazione di passare il prima possibile all'uso di HTML 5, quindi rivedere il doctype e alcune parti del tuo HTML che risultano obsolete rispetto agli standard attuali, nonché correggere gli svariati errori che salteranno fuori nel validatore dopo che avrai cambiato il doctype.

Ancora, riguardo al codice, ho notato che fai un uso improprio degli id.
Ad esempio queste righe CSS sono sintomo di una cattiva architettura del codice:
codice:
#slide img, #slide2 img, #slide3 img, #slide4 img, #slide5 img, #slide6 img, #slide7 img, #slide8 img, #slide9 img, #slide10 img, #slide11 img, #slide12 img, #slide13 img, #slide14 img, #slide15 img, #slide_focus img, #slide2_focus img {
[...]
#territorio, #economia, #istruzione, #turismo, #media, #zone, #gastronomia, #sport, #storia, #societa, #architettura, #eventi, #trasporti, #mercati, #parchi {
[...]
#slide, #slide3, #slide5, #slide7, #slide9, #slide11, #slide13, #slide15, #slide2, #slide4, #slide6, #slide8, #slide10, #slide12, #slide14 {
... e altre simili. In questi casi, piuttosto che gli id, sarebbe più opportuno usare delle classi che puoi applicare agli elementi desiderati così da poterli identificare in maniera "generica".

Vedi magari qualche guida per comprendere meglio la differenza tra classi e id, e in che modo andrebbero usati:
Qual è la differenza tra classe e id?
Quando usare class o id
Quando usare una classe? E quando usare un ID?

Tieni presente che dovrò ancora inserire delle immagini qua e là in mezzo al testo per spezzare un pò la lettura, fra le tante cose.
Se ti riferisci alle pagine interne (territorio, storia), sì, potrebbe essere buono inserire qualche immagine a corredo del contenuto testuale; mentre per la home, il numero di immagini mi pare sufficiente; ovviamente suppongo che dovrai sostituire poi quell'immagine ripetuta con altre immagini scelte opportunamente.

Piuttosto, ora che tutti i testi sono a destra e le immagini a sinistra, noto una certa monotonia con questa impaginazione, che può stancare la lettura. Prima avevi creato un'alternanza tra testo e immagine, ma forse in quel caso c'era troppa confusione; una valida soluzione potrebbe essere quella di impostare un layout a due o tre colonne, un po' come una pagina di giornale; in quel caso sarà possibile distribuire meglio i contenuti e creare degli spazi di respiro in maniera più uniforme per rendere la lettura più confortevole.

Ovviamente potrà risultare anche più semplice reimpaginare i contenuti riducendo il numero di colonne a seconda della dimensione del viewport. Vedi la possibilità di usare un layout a colonne, qui una guida "CSS Multiple Columns" su w3schools.

Un altro consiglio, rimuoverei dalle immagini quell'effetto di stondatura e ombreggiatura; sa di effetto retrò e in questo caso lo vedo più come un elemento di disturbo piuttosto che un possibile abbellimento; meglio un'immagine pulita con tagli netti che, tra le altre cose, resti nitida (cioè senza elementi di disturbo) anche quando viene ridimensionata col variare del viewport.

Magari anche per quanto riguarda i menu a inizio pagina presente in tutte le pagine, e anche per quelli in territorio e storia farebbe comodo un tuo parere e/o suggerimento..
A te risulta abbastanza responsive già così?
Per il menu principale ti ho già indicato qualcosa riguardo una possibile migliore impaginazione per il mobile, magari prevedendo un menu a scomparsa.

Per il menu laterale (su territorio e storia) qualche annotazione:

- gli spazi di respiro mi sembrano mal distribuiti; sembra un elemento messo lì per riempire la colonna. Potrebbe essere sufficiente dare uno sfondo (anche con un colore lieve) al contenitore del menu in modo che si creino quelle linee utili a stabilire dei limiti visivi.

- l'effetto "testo ingrandito" dato alla voce attiva, crea un po' di confusione. Se apro la pagina "territorio" vedo la voce "Territorio e clima" come se fosse il titolo di quel menu, lasciandomi pensare che le altre voci siano delle sottosezioni di quella stessa pagina. Inoltre l'effetto all'hover mi sembra troppo netto con un cambio di dimensione eccessivo del carattere. Personalmente lascerei la dimensione invariata e andrei a cambiare solo il colore, magari con una semplice transizione per ammorbidire l'effetto all'hover.

- il contenuto del menu è comunque dispersivo per via del numero eccessivo di voci; oltre le 5 o 6 voci sarebbe utile suddividere il menu in qualche modo, definendo delle categorie, magari indicando un titoletto per ogni categoria. Eventualmente vedi tu come puoi suddividere le voci.

- una soluzione alternativa potrebbe essere quella di eliminare il menu e mettere due pulsanti che linkano relativamente all'articolo precedente e successivo; prendo sempre come esempio il sito thetimes riguardo la pagina di dettaglio dell'articolo. Nuoi notare i pulsanti "PREVIOWS ARTICLE" e "NEXT ARTICLE" a destra e sinistra del corpo centrale nella visualizzazione desktop, e in basso in quella mobile (o riducendo la finestra del browser).

Altra cosa, ho pensato anche per una versione alternativa, senza il div per il logo (in tal caso inserirei il logo nell'immagine del banner)
Non so, il logo può restare e, anzi, direi che dev'esserci, magari studiato a dovere e possibilmente "slegato" delle immagini del layout; il problema secondo me è nell'impaginazione dell'intero header.

Lo spazio bianco in alto alla silhouette, mi sembra eccessivo e inutilizzato (sempre per un discorso di armonizzazione degli spazi di respiro), almeno su desktop; il menu lo metterei proprio in alto, così che resti più distinto, visibile, pulito e in qualche modo riempia quello spazio bianco.

Quella bella foto di Torino subito sotto la silhouette, per quanto possa essere bella, non ha un formato che si presta bene a fare da banner in quella posizione; vedo che tu l'hai pensata come uno slide di immagini cliccabili, ma mi sembra troppo ingombrante, devo tirare giù la rotellina almeno 3 volte prima di arrivare ai contenuti

Potrebbe essere più equilibrato mettere, al posto di quel presunto slide, un banner più stretto, magari applicando anche un semplice effetto parallax giusto come elemento decorativo per creare un po' di movimento.

Mentre la silhouette bianca, più in basso, la eliminerei. Mi sembra un'inutile ripetizione grafica che non da un valore in più al layout ma, anzi, crea disturbo dal momento che quell'elemento è già proposto appena sopra con un certo ingombro.

Tieni presente che ciò che ti ho indicato, a parte qualche possibile gusto personale, riguarda l'usabilità e in generale ciò che tecnicamente viene detto UX/UI Design.

Ogni elemento del layout deve essere studiato vedendolo con gli occhi degli utenti che dovranno fruire il sito; ogni elemento deve quindi essere funzionale, usabile, graficamente omogeneo con il contesto.

Per il momento penso di averti fornito sufficienti informazioni per poter aggiustare il tiro. Se riesco, provo a buttare giù una bozza con le possibili migliorie che ho indicato, magari può esserti utile per prendere spunto.

Per ora è tutto, buon proseguimento