Non riesco a capire il tuo discorso.Se in <figure> posso inserire più immagini, questo risponde alla mia oscura domanda sul 'FLOAT solo per la prima (immagine)'
Nel mio esempio ho applicato il float agli elementi <figure>, non a <img>.
Considera i tag HTML come delle scatole, in cui è possibile metterci dentro delle cose o delle altre scatole. L'elemento <figure> è una scatola dove puoi metterci dentro diverse cose tra cui una o più <img>.
Se applichi il float a questa scatola (<figure>), l'intera scatola si sposta, quindi va da sé che tutto il suo contenuto si sposta assieme a questa.
Le <img> contenute dentro un singolo <figure> risulteranno quindi "spostate" tutte assieme a destra o sinistra perché la scatola stessa che le contiene è spostata a destra o sinistra.
Non capisco il discorso della "prima immagine".
Nel caso del float, lo spazio disponibile è sempre da considerarsi in riferimento al *genitore*, cioè al contenitore in cui è presente l'elemento al quale è applicato il float.dato che si disporranno a sinistra e a destra nello spazio disponibile della larghezza del Body o del Div (a proposito, cosa cambia?)
Nel mio esempio ho usato dei div per definire sostanzialmente delle "righe", cioè dei contenitori in cui inserire le coppie foto-testo (o in questo caso quello che è l'elemento <figure> e il restante contenuto testuale).
Dato che il float è applicato agli elementi <figure>, questi fluttueranno a sinistra o destra del loro relativo genitore (cioè il relativo <div> "riga"), quindi in base allo spazio orizzontale disponibile per tali <div> riga.
I <div> riga a loro volta sono contenuti in un ulteriore <div> #main, che si estende per tutta la larghezza del body.
Normalmente gli elementi di blocco (come i div) si estendono per tutta la larghezza disponibile, sempre relativamente al loro genitore; questo significa che gli stessi <div> riga risulteranno larghi quanto l'intero body.
Forse mi sono perso qualcosa ma, ti dico onestamente, in 20 anni e passa che metto mano a codice (X)HTML (comprese versioni più vecchie) non ho mai visto quella sintassi e non sapevo della necessità di specificare i byte. Farò qualche ricercaCredo di capire che le dimensioni in byte occupate dell'immagine non si devono più scrivere (avevo iniziato quando ancora c'era la versione precedente di HTML), il che era una bella 'rottura'.
prego, buon proseguimento[...] Se avrò altre domande, tornerò alla carica. Ancora grazie infinite!![]()