Quote Originariamente inviata da alka Visualizza il messaggio
Quello che intendi tu è un banale redirect all'indirizzo che ti porta effettivamente ad avviare il download di un allegato, solo che è preceduto da una pagina intermedia realizzata ad hoc che ti avvisa della cosa e, dopo qualche istante, reindirizza il browser all'URL a cui può effettuare il download, che ha lo stesso effetto di cliccare sul link eventualmente proposto nella pagina intermedia, che generalmente si riferisce allo stesso URL.
Grazie per il tempo dedicato. Vediamo se ho capito bene: si arriva in una pagina X, e in essa potrrbbe esservi un link che, se premuto, rimanda allo scaricamento automatico di una risorsa Y; però potrebbe anche non essere presente alcun link e informazione e rimandare direttamente alla risorsa. Questo è vero con un comune redirect. Ma quando dici

.
In tutti i casi, se l'utente ha il browser impostato per chiedere conferma al salvataggio del file con la finestra di dialogo opportuna (quella che chiede se si vuole aprire, salvare o salvare con nome), questa verrà mostrata sempre e comunque: non puoi scaricare nulla in modo forzato nel browser dell'utente senza il suo consenso.

Nessun linguaggio lato server è richiesto.
non mi tornano affatto i conti.

1) Perché l'utente della discussione che avevo richiamato esplicitamente nega la possibilità della cosa lato-client, indicando php ecc?

2) Perché anche questo articolo sembra invece profilare la possibilità di download forzati? https://www.mrwebmaster.it/php/forza...-php_7379.html

3) Come si spiegano i casi che ho riscontrato personalmente con Chrome (anche in una discussione di diversi anni fa un utente denunciava un fatto analogo)?
Sembra piuttosto che le impostazioni di sicurezza del browser vengano aggirate.