Quote Originariamente inviata da lucavalentino Visualizza il messaggio
Da wikipedia italia viene detto che Powerbuilder è un linguaggio di programmazione RAD creato dalla Powersoft, che a metà degli anni novanta � stata acquisita dalla Sybase e dal 2010 è integrata nella multinazionale tedesca SAP AG. .....
La classificazione indica solo che, sopra al linguaggio di programmazione, sono stati creati degli strumenti per accelerare lo sviluppo di progetti e applicazioni.

Gli strumenti possono essere dei tool di alto livello, dei wizard, delle maschere per configurare in automatico un sistema, un visualizzatore di diagrammi che genera dietro le quinte classi di codice, insomma qualsiasi "accrocchio" volto a velocizzare la creazione di "qualcosa" di solito generando in automatico il codice necessario, oppure mascherandolo in parte e lasciando modificare solo i dettagli.

Quote Originariamente inviata da lucavalentino Visualizza il messaggio
È possibile sapere alcuni software usano la tecnologia RAD?
Non è una tecnologia, non è uno standard, non è un elenco di caratteristiche precise: ripeto, è un termine puramente generico.

Un ambiente RAD può essere Visual Studio (perché contiene wizard e generatori di codice per quasi tutti i progetti, e consente anche la progettazione visuale come nel caso di Windows Forms e WPF, dove si agisce sulla maschera costruendola visualmente e l'IDE dietro le quinte genera il codice necessario, senza che l'utente debba scriverlo a mano).

Un altro ambiente RAD può essere Delphi: l'implementazione di un progetto si basa su moduli e su componenti configurabili, trascinabili da una palette, e sulla gestione di eventi per i quali basta definire il codice da eseguire spesso con un semplice doppio clic, o associando le azioni con drag&drop o una selezione da un elenco, ottenendo in automatico la generazione di gran parte del codice, ma potendo successivamente modificarlo ed estenderlo manualmente o scendere nei dettagli, se lo si desidera.

In breve, si può considerare RAD qualsiasi ambiente che preveda strumenti di alto livello aggiuntivi che aiutano lo sviluppatore a generare e/o gestire il codice del progetto, e che elevano l'ambiente rispetto a quello che alla fine sarebbe un banale editor di codice, come Notepad++.

Direi che altro non è possibile dire o aggiungere che possa essere significativo al rafforzamento del concetto.

Ciao!