la prima parte è semplice:
un form con method post e protocollo ssl (https) per la pagina/sito.
i dati inviati non saranno mai criptati ("non è cosi che funziona") ma inviati tramite connessione sicura.
se li vuoi criptare prima dell'invio devi installare un programma sul client che faccia questo lavoro, ma bisogna capirne la reale utilità...

get o post: la differenza consiste sostanzialmente nell'uso che si vuol fare dei dati inviati.
in breve: se si tratta di chiedere informazioni in sola lettura dati si usa get, per tutti gli altri casi si usa post.

ti serve un form di esempio?



In pratica appena le ricevo leggo il database(pensavo ad un file XML/o altro, criptato) e se esse non sono presenti le inserisco nel database. Qui dovrò far attenzione ad inserirle in ordine cronologico(mi par buona idea "intrometterle" nella giusta riga).
non capisco questo bisogno di sicurezza se poi basta entrare con nuove credenziali per accedere.
e comunque evita complicazioni e perdite di tempo: prepara subito un db a modo per la bisogna.