Quote Originariamente inviata da alka Visualizza il messaggio
Se vuoi scaricare quelle immagini con un "pull", ossia ottenerle nel repository, dette immagini devono essere salvate in un percorso che appartiene appunto al repository clonato per la produzione, inserite in un commit e caricate all'interno del server, manualmente o scatenando lo staging, il commit e il push in automatico.

In questo modo, la "storia" dei commit si integra con un nuovo snapshot che comprende anche le immagini caricate dal server, che si possono scaricare via "pull" come se fossero state caricate da un altro sviluppatore o terza persona.

Mi sembra comunque tutto molto complicato come approccio: non è meglio a questo punto prevedere che tali immagini finiscano su uno storage differente da una cartella, ad esempio un BLOB sul Cloud, e che facendo il "pull" si scarichino solo i sorgenti, decidendo in seguito se "puntare" ai servizi usati dalla produzione oppure a quelli di collaudo/beta o sviluppo/alfa?

Una ulteriore alternativa sarebbe evitare comunque di inserire le immagini nel repository ma dotarsi di script (es. scritti in Python o qualsivoglia altro linguaggio) che possano essere lanciati in ogni momento per scaricare separatamente dagli ambienti le risorse eventualmente caricate durante l'uso dell'applicazione.

Insomma, le soluzioni sono molteplici, con diversi pro e contro...

Ok, si effettivamente quello di lavorare solo sui sorgenti è l'approccio ideale, solo che in alcuni casi si ha bisogno di dati effettivi sui quali lavorare per implementare determinate funzionalità. E' ovvio che potrei allineare il tutto manualmente o con degli script automatizzati.

Pensavo ci fosse qualche trucchetto in git per farlo.

Grazie