In linea di massima supponi bene, per leggere e scrivere nel database ti serve generalmente un linguaggio lato server (PHP, ASP, .NET, ecc.) che possa, appunto, eseguire le interrogazioni ed eventualmente scrivere nel db, elaborare poi i risultati (per ottenere in genere un HTML) e restituirli quindi al client.
Ovviamente ci sono poi dei casi particolari, ad esempio l'uso di database di tipo testuale (CSV, XML, ecc.) di cui si intende magari eseguire solo la lettura; in tal caso può essere sufficiente l'uso di un po' di JavaScript ed evitare linguaggi lato server. O ancora, l'uso degli oggetti web storage per archiviare dati localmente, sempre usando il solo JavaScript.
Tutto dipende da cosa ti serve ottenere di preciso, nonché dal tipo di database che intendi usare; ma, ripeto, in linea di massima quando si parla di database si presuppone che si abbia a che fare con pagine dinamiche (cioè generate in base ai dati recuperati da un database) e per tale motivo è pressoché necessario l'uso di linguaggi lato server, nonché di JavaScript per aggiungere tutte le ulteriori funzionalità eventualmente richieste.