Anche se non è la risposta al tuo problema, ti do ugualmente il mio consiglio: evita assolutamente di dover fare una cosa del genere.
Se il dato viene conservato dal server, significa che è presente un concetto di sessione, e pertanto qualora il browser non abbia più contatti per diversi minuti (configurabili) con il server, si può dare per scontato che la sessione sia stata chiusa e che l'utente abbia navigato altrove oppure chiuso il browser.
Tutti gli strumenti lato server gestiscono questa casistica e, alla scadenza della sessione, vanno a eliminare tutti i dati relativi ad essa.
Se invece ci troviamo in un ambito stateless, senza il concetto di sessione, non è nemmeno necessaria l'implementazione indicata qui sopra, poiché si possono memorizzare tutte le informazioni direttamente sul client e far sì che queste vengano automaticamente rimosse dal browser quando viene chiuso o il sito viene abbandonato.
Tutte le altre soluzioni sono ascrivibili ad "accrocchi" che non danno nemmeno garanzia del risultato, anche perché se chiudo il browser tu non puoi fattivamente navigare a un'altra pagina, o in certi casi potrebbe trattarsi anche di un browser mobile che non viene chiuso, o che si chiude forzatamente, impedendo qualsiasi ulteriore azione una volta che il sito è stato abbandonato.
Riassumendo, non vedo motivi validi o sensati per l'implementazione che stai cercando di fare.
Ciao!![]()



Rispondi quotando