Pagina 2 di 3 primaprima 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 21

Discussione: forum elettricisti

  1. #11
    Quote Originariamente inviata da URANIO Visualizza il messaggio
    quindi il magnetotermico mi "limita", il differenziale "mi salva la vita".
    anche il magneto termico ti salva la vita ma in modo diverso dal differenziale ,
    ovvero evitando le sovracorrenti ed i pericoli di incendi.

    Per il magneto termico puoi tranquillamente 'friggere' attaccato con la mano alla cucina di cui sopra
    perchè per lui sei solo una resistenza che si sta scaldando e non gliene frega nulla se sei in fibrillazione ;

    e per il differenziale puoi tranquillamente andare a fuoco finchè la differenza tra corrente
    che entra e che esce dai suoi morsetti è al di sotto del suo limite di intervento
    Ultima modifica di sspintux; 11-12-2020 a 20:12

  2. #12
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,802
    Quote Originariamente inviata da URANIO Visualizza il messaggio
    @Vincent.Zeno ok, quindi il magnetotermico mi "limita", il differenziale "mi salva la vita".
    anche se il termine "salvavita" lo trovo odioso e fuorviante... hai detto giusto.
    le note di sspintux sono corrette

    Quote Originariamente inviata da sspintux Visualizza il messaggio
    io stavo pensando ad un limitatore di sovratensione ( tipicamente per i fulmini) a riarmo automatico ;
    Vincent ... una 80-ina di euro montaggio escluso ?
    esattamente sono scaricatori (verso terra) di sovratensione.
    sensatamente si spende 100/150 euro montato

    sono da preferire quelli a cartuccia fusibile. qui potrebbe nascere una questione sulla presenza di sorveglianza, ma è altro discorso. solitamente intervengono da una a tre volte (dipende da modello) poi le cartucce sono da cambiare. alcuni possono segnalare il guasto in remoto grazie ad un contatto aperto/chiuso.

    bisogna anche capire se vogliamo proteggerci dal fulmine diretto o dalle sovratensioni indirette.
    va fatta una valutazione del rischio reale e di conseguenza si sceglie cosa installare e come proteggere l'impianto.
    in linea di massima è sensato montare in ingresso uno scaricatore di tipo 2 (sovratensioni indirette).

    a casa dei miei è entrata una sovratensione nell'antenna tv (da fulmine caduto a 5 metri): si è portata via televisori, scheda caldaia, alimentatore e mabo del pc.
    in quel caso non sarebbe servito...

  3. #13
    Quote Originariamente inviata da Vincent.Zeno Visualizza il messaggio
    ....
    bisogna anche capire se vogliamo proteggerci dal fulmine diretto
    ...
    per curiosità ,

    in caso di fulmine diretto l'unica è racchiudere la casa in un gabbia di faraday
    e con un impianto di terra adeguato ( e con i relativi costi)... giusto ?

    ed in ogni caso , anche facendo questo, non si è al riparo da un fulmine che cade sulla (o vicino) la linea
    in prossimità di casa ( come è successo ai tuoi ) perchè le sovratensioni entrerebbero dalla linea e non sarebbero abbastanza smorzate
    .... interruttori e limitatori li passerebbero come un coltello caldo taglia il burro ... giusto ?

    Nel mio caso l'elettricita, vista l'olografia del luogo , mi ha detto :
    'lascia stare il parafulmini che rischi di attirarli , metti solo un limitatore per le sovratensioni indirette"

    P.S.
    io sono stato più fortunato; solo centralina TV ed un lampadario con il filo malamente piegato
    e con isolamento danneggiato a priori ( che comunque ci è voluto tempo a ritrovare quale era)
    ma che forse è stato il punto debole che ha salvato gli altri apparati dando una via di sfogo alla
    sovratensione avendo un impianto di terra decente
    Ultima modifica di sspintux; 12-12-2020 a 03:04

  4. #14
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,802
    Quote Originariamente inviata da sspintux Visualizza il messaggio
    per curiosità ,
    in caso di fulmine diretto l'unica è racchiudere la casa in un gabbia di faraday
    e con un impianto di terra adeguato ( e con i relativi costi)... giusto ?
    non parlavo di fulmine sull'edificio, ma sulla linea elettrica a monte. sono due argomenti diversi.

    la gabbia di faraday è il miglior parafulmine, non c'è dubbio. se si è in zona a rischio è il miglior investimento che si possa fare sull'edificio. il costo dipende da come va realizzato, ma di per se, un parafulmine, "è solo un pezzo di ferro". l'impianto è davvero poco costoso rispetto alla protezione che offre.

    riguardo "all'attirare il fulmine": è errato proporlo come "rischio di attrazione" perché il cono di protezione che offre il metallo esposto non è così ampio da far si di attirare fulmini lontani (parliamo di metri).
    anche se attirasse quello che cadrebbe 5/10/20 metri più in là il problema non si porrebbe, anzi: si offrirebbe protezione a ciò che sta vicino all'impianto in questione.

    la probabilità che le interferenze elettromagnetiche vengano disperse verso l'edificio invece che essere catturate dall'impianto sono quasi nulle: la corrente preferisce sempre la strada più comoda.

  5. #15
    Quote Originariamente inviata da Vincent.Zeno Visualizza il messaggio
    ...
    riguardo "all'attirare il fulmine": è errato proporlo come "rischio di attrazione" perché il cono di protezione che offre il metallo esposto non è così ampio da far si di attirare fulmini lontani (parliamo di metri).
    anche se attirasse quello che cadrebbe 5/10/20 metri più in là il problema non si porrebbe, anzi: si offrirebbe protezione a ciò che sta vicino all'impianto in questione.
    ...
    grazie della speigazione Vincent

  6. #16
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,802
    Quote Originariamente inviata da sspintux Visualizza il messaggio
    grazie della spiegazione Vincent
    quando monterai l'impianto registra tutto, così ci farai vedere il documentario sui lavori

  7. #17
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,802
    Quote Originariamente inviata da URANIO Visualizza il messaggio
    Se volessi mettere un misuratore di elettricità (per capire quanto sto consumando) andrebbe bene questo?
    https://www.amazon.it/Misuratore-Con...679710&sr=8-10
    ho riguardato l'articolo e ho notato che è anche contatore

  8. #18
    alla fine? hai risolto i tuoi dubbi? hai fatto il lavoro?

    non tenerci sulle spine
    Lo Spirito E' Forte
    Ma La Carne E' Debole

    Ognuno è artefice del proprio destino
    Ogni scelta, azione o decisione comporta una reazione del sistema a cui tu e tu solo dovrai rispondere

  9. #19
    Moderatore di Windows e software L'avatar di URANIO
    Registrato dal
    Dec 1999
    residenza
    Casalpusterlengo (LO)
    Messaggi
    1,290
    Per ora no ...
    Siamo spesso a casa e lavoriamo in smartworking, mia moglie mi ha minacciato se provo a toccare qualcosa.

  10. #20
    Quote Originariamente inviata da URANIO Visualizza il messaggio
    Per ora no ...
    Siamo spesso a casa e lavoriamo in smartworking, mia moglie mi ha minacciato se provo a toccare qualcosa.
    Tranquilla amore è un gioco da ragazzi, ci penso io, sono solo due fil......

    Lo Spirito E' Forte
    Ma La Carne E' Debole

    Ognuno è artefice del proprio destino
    Ogni scelta, azione o decisione comporta una reazione del sistema a cui tu e tu solo dovrai rispondere

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.