Ora è più chiaro, avevo capito male io, quel "trasformare" lo avevo inteso come "convertire".

Con CSS (assieme anche al markup SVG) puoi sicuramente creare delle animazioni più o meno complesse ma, se si tratta di realizzarle manualmente da zero, non esiste una istruzione magica che ti permette di farlo in modo semplice, è chiaro che si deve avere un'adeguata conoscenza del linguaggio.

In alternativa esistono vari software e altrettanti servizi online che permettono di realizzare, in modo relativamente semplice, questo tipo di elaborati da applicare poi nelle proprie pagine web. Personalmente non ne uso e non saprei nemmeno cosa consigliare, ma magari puoi fare qualche ricerca del tipo "creazione animazioni siti web" o qualcosa del genere.

Magari qualche altro utente saprebbe indirizzarti meglio.


Note a margine:

Sia chiaro che non è mia intenzione forviarti dall'obiettivo che ti sei prefissato, voglio però esprimere un mio parere personale sull'uso di animazioni del genere; ciò che hai descritto nell'ultimo post mi fa tornare alla mente i vecchi siti Flash, roba di 10, 15 e anche 20 anni fa, dove questo tipo di animazioni con effetti speciali erano all'ordine del giorno. Oggi, sebbene si continuino ad usare particolari animazioni per rendere accattivanti i propri siti, sono comunque piuttosto ridimensionate a favore di una migliore navigabilità dei siti stessi.

Ora non ho idea di cosa tratti il tuo sito, del contesto in cui si colloca, del tuo target di utenza, ma il mio consiglio da vecchio web designer è comunque quello di valutare sempre, anche documentandoti con ricerche sul web, i pro e i contro di ogni elemento che vai a ficcare dentro le tue pagine web.

Qui un link a riguardo che potrebbe risultare interessante: Animazioni per i siti web: vantaggi e svantaggi


Buon proseguimento