Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2012
    Messaggi
    776

    cosa sta facendo l'utente all'interno di un form, assistenza remota

    Ciao a tutti,

    avrei bisogno di dare assistenza remota ad un utente connesso alla mia pagina web.
    So che la soluzione migliore sarebbe quella di usare un software di terze parti tipo teamviewer, ma questo obbligherebbe il cliente a scaricare un software e vorremmo evitarlo.

    Avremmo la necessità di sapere, su sua richiesta, cosa sta scrivendo all'interno di un form e poterlo nel caso assistere/aiutare a completare il form in questione.

    Stavo pensando di generare un codice univoco che a necessità l'utente potesse comunicarci e che ad ogni keyup il dato del campo form venisse inviato ad una tabella con le seguenti coordinate:
    proprietà campo name, valore campo inserito.
    Mettiamo il caso che il sistema assegni il codice univoco 12345, un amministratore, mediante questo codice, si scarica ogni 5 secondi quello che sta scrivendo l'utente nei campi in modo da poter dare consigli su cosa deve scrivere.

    Cosa ne pensate?

    Grazie,
    Roberto

  2. #2
    Moderatore di PHP L'avatar di Alhazred
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    12,505
    Fattibile lo è.
    Lato client dovresti intercettare tramite JS la digitazione da parte dell'utente e periodicamente inviare tramite AJAX i dati al server per salvarli nella tabella di cui parli.
    Non è tanto complicato da realizzare, ma è davvero impossibile chiedere all'utente di installare un'estensione come "Chrome remote desktop"?
    Sarebbe tutto più comodo.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2012
    Messaggi
    776
    Quote Originariamente inviata da Alhazred Visualizza il messaggio
    Fattibile lo è.
    Lato client dovresti intercettare tramite JS la digitazione da parte dell'utente e periodicamente inviare tramite AJAX i dati al server per salvarli nella tabella di cui parli.
    Non è tanto complicato da realizzare, ma è davvero impossibile chiedere all'utente di installare un'estensione come "Chrome remote desktop"?
    Sarebbe tutto più comodo.
    Per i dati che trattiamo non è fattibile effettuare un accesso remoto, oltre al fatto che metteremmo in mezzo google(privacy dei dati a terzi). Sto provando la strada della tabella.
    Abbiamo dovuto rimuovere tutto quello che riguarda google(analytics ad esempio) e realizzare un captcha nostro, per farti capire.

  4. #4
    curioso: per i dati trattati non potete usare dei software di condivisione desktop, però potete leggere i dati che l'utente immette. Io farei una chiacchierata con l'ufficio legale

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2012
    Messaggi
    776
    Quote Originariamente inviata da optime Visualizza il messaggio
    curioso: per i dati trattati non potete usare dei software di condivisione desktop, però potete leggere i dati che l'utente immette. Io farei una chiacchierata con l'ufficio legale
    Mi esprimo meglio, per i dati trattati l'utente sarebbe molto contrario a lasciarci accedere alla sua sessione; per i dati immessi nel form, e solo quelli, l'utente ci autorizzerebbe in quel momento(alcune tipologie di dati non verranno mostrate all'admin o da chi sta aiutando l'utente, ma questo è un discorso a parte).

  6. #6
    ok, non sono un legale, però il vostro interesse a vedere cosa sta facendo l'utente è lecito, al fine di dargli assistenza; con le opportune garanzie/autorizzazioni credo che si possa fare, alla fine ci guadagna anche lui. Però ripeto, è roba da legali

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2012
    Messaggi
    776
    Ehm, non sono un legale neanche io, però lavoro appunto in un studio legale

  8. #8
    il tuo utente/cliente è un legale? e tu sei un suo dipendente o un consulente/fornitore?

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2012
    Messaggi
    776
    Quote Originariamente inviata da optime Visualizza il messaggio
    il tuo utente/cliente è un legale? e tu sei un suo dipendente o un consulente/fornitore?
    Il mio capo è un legale e lavoriamo per altri studi legali

  10. #10
    ti posso dire per esperienza diretta che con gli studi legali non ho mai avuto questo tipo di problema -- salvo ovviamente la necessaria autorizzazione

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.