No, la condizione if serve solo a verificare se la variabile (o meglio, la costante) classeCella risulta popolata, così come hai fatto per la condizione successiva, if(ProgrammaUrl). Quello che fa riferimento al td è proprio la parola chiave this.Quindi quella condizione if fa riferimento a td e non a html?![]()
Nota che nella condizione ho omesso le parentesi graffe perché è possibile farlo quando lo statement della condizione è costituito solo da una riga di codice.smontando per così dire la condizione, e considerando D3 (e non vanilla per evitare casini...) , come dovrei leggerla?
Quella stessa condizione può essere scritta così:
codice:if (classeCella){ d3.select(this).classed(classeCella, true); }Il metodo classed() aggiunge o rimuove le classi CSS.non conosco il metodo .classed()
Basterebbe consultare la documentazione, vedi qui.
Ad ogni modo, lo stesso risultato puoi ottenerlo col metodo attr() che forse ti è più familiare.
Puoi quindi scrivere la condizione in questo modo:
codice:if (classeCella){ d3.select(this).attr("class", classeCella); }


Rispondi quotando