Come è indicato anche nella documentazione di jQuery.ajax(), la proprietà data del parametro può essere valorizzata con un oggetto JavaScript che specifica i valori, senza usare la concatenazione:
Puoi anche evitare di salvare i valori recuperati dai campi in una variabile e indicarli direttamente nella chiamata all'oggetto, quando occorre; per intenderci, qualcosa tipo questo:codice:$.ajax({ method: "POST", url: "some.php", data: { name: "John", location: "Boston" } })
Ciao!codice:$.ajax({ type: "POST", url: "invio.php", data: { cTitolo: $("#cTitolo").val(), dtValidita: $("#dtValidita").val(), dtScadenza: dtScadenza, dtAnnoRif: dtAnnoRif }, success: function(html) { alert("Invio eseguito"); } });![]()

Rispondi quotando