Quote Originariamente inviata da JKley Visualizza il messaggio
Molte aziende non potendo licenziare hanno richiesto una marea di p.IVA, ma in seguito, verso il 2023 suppongo, inizieranno i licenziamenti ed i fallimenti, e ci ritroveremo peggio che delle prime crisi millennio.

Insomma, a noi Milenials è proprio andata male, più basso numero di matrimoni, alto numero di divorzi, e precariato più alto di sempre.

Circa 5 milioni di disoccupati, 1 milione e mezzo di inattivi, e solo 14 milioni di lavoratori con un contratto semidecente.

Ci sarà povertà perché le bollette e il cibo intanto te lo fanno pagare e in molti hanno dovuto vivere con i risparmi, o addirittura sopravvivere con i redditi di cittadinanza ed emergenza, quindi si ritornerà ai contratti per farti sfruttare.

E come la manteniamo la famiglia, gli studi e via di seguito. L'informatica come sempre va in crisi, basta un settore che va in crisi e l'informatica segue, il lavoro con il più alto numero di precari tra tutti i lavori che ci sono.
quando ci fu la crisi del '29
non è che nel 1929 ci fu la fame, la vera fame ci fu nel '30 e nel '31
guardate bene le analogie con il nostro 2020 e questo anno di M****

attualmente non esiste paese immune dalla crisi (evitate di pronunciare Nord Corea)
lo avevo scritto qualche giorno fa in un post, già nella mia città a differenza di qualche anno ci sono intere strade con tutti i negozi chiusi,
l'altro giorno altro crollo negli indici
dite che è tempo di ritirare i soldi dalla banca?