Beneil top l'ho risolto inserendolo direttamente nell'header, che io ho chiamato footer,
A mio parere andrebbe studiata meglio la struttura dei vari elementi e in particolare il modo con cui vuoi posizionarli per formare il layout; ci sono delle cose che non mi tornano a livello logico e rendono difficile gestire al meglio le varie posizioni.altra domanda; ma non sarebbe possibile variare l'altezza di ogni singola strip? e in più quando inserisco il nuovo codice nella pagina esistente sparisce il menutop, o meglio essendo il testo di colore bianco non si vede, ma si sposta di parecchio più in basso....come mai?
Non vuole essere una critica ma a me pare di capire che i vari contenitori debbano essere semplicemente incolonnati seguendo il normale flusso dei contenuti, invece tu stai applicando posizionamenti assoluti che slegano tali elementi dal normale flusso dei contenuti, per cui devi di conseguenza applicare altri posizionamenti e/o margini per far tornare nel giusto posto quegli elementi che vengono dopo.
Secondo me puoi gestire la cosa in modo più semplice se, con i giusti accorgimenti, lasci gli elementi all'interno del normale flusso dei contenuti. Questo ti evita di applicare posizionamenti assoluti a pioggia.
Un esempio tra tanti: il div.contmenulat è vuoto, ma non dovrebbe essere un contenitore proprio di #menulat?
Invece #menulat lo hai tenuto fuori e hai dovuto poi applicare all'ul, in esso contenuto, un margin-top per farlo "sedere sopra" .contmenulat.
Il resto degli elementi li hai gestiti allo stesso modo.
Al momento non riesco a dedicarmi a questo ma più tardi, se posso, provo a reimpostare il tutto partendo dall'ultimo tuo codice così da semplificare il layout e la gestione dei posizionamenti.


Rispondi quotando