Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13

Visualizzazione discussione

  1. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2007
    residenza
    Trieste
    Messaggi
    831
    Grazie per il tempo dedicato e per i suggerimenti (e per essere un moderatore DOC, attento ai propri "polli").

    Ti confesso che ogni volta che vado a leggere i tutorial CSS li trovo molto contraddittori, e poi all'atto pratico le regole non si comportano come nei "disegnini" dei tutorial stessi (un esempio è proprio block e derivati). Quindi i concetti non mi entrano in testa, perchè son dipendenti da molti fattori laddove mi viene da credere che le regole CSS siano dei dogmi indiscutibili.

    Dunque per questo problema sto giocando con block, overflow, ellipsis, et simili cose che contengano il testo entro certi limiti. Anche le icone, per assurdo, se fossero tutte di uguale font-size risulterebbero molto diverse fra loro (quindi hanni quei 4-5px di differenza per coerenza). Ma, ripeto, per (mia) logica se ho un blocco e gli flotto il prossimo blocco alla sua destra, perchè i testi non rimangono nelle rispettive celle? Nella mia testa position:relative significa "comincia l'elemento in relazione ad un altro elemento"... e allora perchè non sarebbe applicabile a questo span? Per (mia) logica io scriverei:
    .contact-info-sidebar p span {display:inline-block;position_relative;width:30%;word-wrap:break-word;vertical-align:top;}

    che per me significa: "in relazione al punto zero, crea una cella di una certa larghezza, ed all'interno di essa manda a capo il testo rispettando le parole".
    Secondo questa logica poi sarebbe suffciente un secondo span:
    {display:inline-block;position:relative;width:70%;word-wrap:break-word;vertical-align:top;)
    che significa "accoda un altro blocco al primo, ma largo 70%".
    Il testo sarebbe vincolato alla larghezza del blocco e non andrebbe a farsi gli affari suoi col blocco precedente/successivo.
    Ma voglio utilizzare un solo span.

    PS. non saprei utilizzare Flex, Grid (non li conosco, al di là della caparbietà... ma so che con poche righe sostituiscono la prolissità del CSS), e non credo sia ipotizzabile mescolarli con un tema già scritto... farei solo danni (no?)
    Ultima modifica di stardom; 26-11-2021 a 19:08

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.