Quindi i concetti non mi entrano in testa, perchè son dipendenti da molti fattori laddove mi viene da credere che le regole CSS siano dei dogmi indiscutibili.
capisco perfettamente la difficoltà ma il mio invito resta comunque quello di documentarsi per quanto possibile.

Apro una parentesi...

Se io conosco certi concetti, e gran parte delle magagne che si nascondono dietro questi, è perché ne ho visto e rivisto in tutte le salse nei miei ~20 anni di esperienza e di certo, sia chiaro, non è mia pretesa che si imparino (soprattutto per chi non è del mestiere) certe nozioni attraverso qualche discussione sul forum o leggendo sporadicamente qualche informazione qua e là.

Spesso io stesso mi stupisco ancora oggi di certi risultati inaspettati che non quadrano secondo la mia logica e in base a ciò che posso conoscere a riguardo. Ma anche io sono un po' testardo, per cui cerco di approfondire, verificando la documentazione e passando in rassegna le varie informazioni reperibili a riguardo, finché non trovo l'arcano... e lì, spesso e volentieri, scopro che le mie "convinzioni" non erano poi così stabili. Questo mi permette di assimilare man mano quelle nozioni che possono tornarmi utili anche in altri casi simili.

Questo per dire che se hai interesse a capire come far funzionare tale cosa, è necessario apprendere quel minimo di informazioni utili a conoscere il terreno su cui vuoi costruire. Non dico che bisogna essere esperti ma quantomeno imparare, e avere chiari, quei concetti di base necessari a portare avanti lo sviluppo in maniera consapevole; diversamente (e inutile dirlo) si va avanti sempre a tentoni e brancolando nel buio col rischio di non raggiungere mai l'obiettivo voluto o di arrivare ad una soluzione inconsistente.

Chiudo la parentesi.

Anche le icone, per assurdo, se fossero tutte di uguale font-size risulterebbero molto diverse fra loro
Questo è chiaro ma forse non mi sono fatto capire bene quando ho accennato al fatto di "fissare delle dimensioni uguali" per le icone.

Non ho parlato di "font-size", che puoi lasciare comunque così com'è per mantenere inalterata la grafica delle icone, ma di impostare delle dimensioni (altezza e larghezza) per quegli pseudo-elementi che fanno da involucro alle icone, in modo da delimitarne il loro stesso ingombro.

Questo ti permette di avere dei "limiti fissi" per delimitare la posizione stessa del resto degli elementi che seguono tali icone (quindi il titolo e la descrizione).

Ma, ripeto, per (mia) logica se ho un blocco e gli flotto il prossimo blocco alla sua destra, perchè i testi non rimangono nelle rispettive celle?
Perché nello specifico non si tratta di vere e proprie celle di una tabella. Non puoi quindi aspettarti che tali elementi si comportino esattamente come delle celle, a meno di non impostare opportunamente il css necessario.

Molti altri fattori possono influire sul loro comportamento in base alla loro natura originale, per cui è necessario valutare opportunamente quali proprietà applicare per ottenere ciò che ti serve.

Nella mia testa position:relative significa "comincia l'elemento in relazione ad un altro elemento"
Nella mia testa direi "leggi o rileggi adeguatamente la documentazione a riguardo per capire esattamente come funziona la cosa".
Alla fine scoprirei magari che questa proprietà non mi serve in tale situazione

non saprei utilizzare Flex
Si può sempre imparare

e non credo sia ipotizzabile mescolarli con un tema già scritto... farei solo danni (no?)
Se usato con giusta causa non vedo dove sta il problema.

Ora, se me lo chiedi, posso darti una soluzione usando flexbox ma chiaramente ti invito a mettere da parte tutte le tue convinzioni e, se hai interesse, a consultare la documentazione a riguardo, per capire come funziona la cosa