Non senza l'uso di qualche espediente artificioso.
Ad esempio, si potrebbe inserire un ulteriore div come contenitore di box (chiamiamolo wrapper) a cui si applicano sia le dimensioni totali sia il bordo, così come hai fatto per il tuo box (considerando però di maggiorare eventualmente il valore dell'altezza al 150%, cioè 1024px * 1.5).
Al box invece (avendo tolto chiaramente il bordo che ora è su wrapper) si applica una larghezza del 100% (cioè 100% della larghezza di wrapper) e un'altezza pari al 100% diviso il 150% (cioè 100% / 1.5).
Certamente bisognerebbe usare anche qui qualche proporzione per calcolare questi valori ma in tal caso andrebbe fatto solo per questi due valori. Ad ogni modo il passaggio può essere applicato automaticamente usando la funzione calc() di CSS.
Avrai quindi un CSS del genere:
codice:
.wrapper {
width: 1349px;
height: calc(1024px * 1.5);
border: 5px solid cyan;
}
.box {
width: 100%;
height: calc(100% / 1.5);
/* resto delle proprietà grid */
}
e un HTML del genere:
codice:
<div class="wrapper">
<div class="box">
<div></div>
<div></div>
<div></div>
...
</div>
</div>
.
Potrebbero esserci anche altre soluzioni del genere, più o meno macchinose, ma non vedo la necessità di indagare oltre se puoi risolvere il problema alla radice, con l'uso di metodi più consueti, magari calcolando opportunamente i valori percentuali o usando "fr" come spiegato.
Non so qual'è la capacità media di apprendimento html/css delle persone in un mese, mi chiedo se sono a buon punto, spero di si e di ricavare qualcosa di buono da questi studi piuttosto che accantonare poi tutto come molti altri studi di vita...
Sinceramente non so dirti quale possa essere la curva media di apprendimento; a livello personale posso giusto dirti che dopo circa 20 anni in cui mi diletto su questa materia, ancora oggi mi capita di scoprire delle cose nuove.
Ti auguro comunque, a prescindere da come vadano le cose, che possa essere per te una buona esperienza su cui costruire qualcosa sopra in modo soddisfacente