No, quelli li ho visti e infatti ho dato per scontato che li avessi lasciati volontariamente vuoti, ma ci sono altri errori di markup malformato, come lo il blocco <style> fuori posto, vari tag aperti o chiusi male e altri errori vari.gli errori in ogni caso sono dei semplici riferimenti a classi o tag lasciati vuoti nello style css
Inutile dirti che sarebbe meglio correggerli tutti, anche inserendo quei valori che hai lasciato mancanti (o tutt'al più commentare quelle parti e aggiungere un eventuale testo di promemoria).
Ad ogni modo l'esempio che fornisci (sebbene minimo) è essenziale che sia funzionante in tutte le sue parti e che abbia un codice valido perché, ripeto, è possibile che i risultati, ottenuti con un esempio mal funzionante, siano inconsistenti in quanto i diversi browser (che cercano, ognuno a proprio modo, di correggere gli errori di validazione) possono restituire differenze anche sostanziali.
Il condizionale è d'obbligo ma questo non toglie il fatto che sarebbe comunque opportuno fornire un esempio valido.
Chiaramente tutto va a vantaggio tuo
Sì, è possibile che sia sufficiente il solo CSS ma a seconda dell'effetto che vuoi ottenere potrebbero esserci delle limitazioni per cui potrebbe essere più semplice gestire la cosa via script.dovrebbe poter bastare del css
Le animazioni CSS sono applicabili su proprietà animabili e l'effetto di transizione è apprezzabile nel caso in cui sia possibile il calcolo dei valori intermedi tra quello iniziale e quello finale.
Se tu hai un height che va da un valore X (ad esempio 100px) ad un valore "auto", ovviamente i valori intermedi non possono essere calcolati, quindi la transizione non sarà apprezzabile.
Una soluzione potrebbe essere l'uso di max-height, impostando un valore finale che sia sufficientemente grande per garantire la completa visibilità dell'elemento aperto. Questa soluzione però ha delle limitazioni in quanto non è possibile sapere esattamente quale possa essere il valore da impostare e la transizione potrebbe non essere omogenea per le eventuali diverse altezze che può avere ciascun elemento quando è aperto.
Certo, possono esserci altre soluzioni sempre CSS ma bisogna capire esattamente quali possono essere i risultati e se soddisfano le tue esigenze.
In ogni caso, per provare adeguatamente delle eventuali soluzioni e verificarne gli effettivi risultati, è opportuno partire da un codice di funzionante di esempio; vedo ora che sei riuscito a postarlo![]()



Rispondi quotando