Buon Natale!
Nessun problemaMagari cambiamo post per quello, la sezione corretta a questo punto sarebbe makers.
Se usi gli esp8266 puoi dialogare con loro interfacciando i cavi secondo uno schema preciso:
fonte immagine/schema:
https://www.raspberryitaly.com/esp82...are-esp-al-pc/
Ovviamente devi avere un programmatore USB (li trovi ovunque e in linea di massima vanno tutti bene), dal costo di una decina di euro (su amazon) o anche meno (aliexpress), oppure ne compri uno già pronto specifico per esp8266 così ti eviti lo sbattimento dei cavi "volanti" (sopra tutto quando dovrai passare dalla modalità di programmazione a quella di regime), oltretutto ne ho visto in giro a 3 - 4 € (tipo questo che è il primo preso...).
A livello software puoi scaricare la IDE di arduino, o se preferisci lavorare in un ambiente tipo visual studio, oltre a scaricare se non lo hai già visual studio stesso, dovrai installare un plugin che si chiama Visual Micro
Questo per iniziare, dopo va scritto il firmware scaricando e sfruttando librerie già testate in base a quello che serve, o a limite scriverne delle nuove. Ma questo lo vediamo su un altro post quando hai scaricato tutto e a livello hw sei pronto a scrivere il firmware.