Non è propriamente così semplice, nemmeno consultando parte del manuale invece se guardi l'esempio 3 vedrai che in php un mese è relativo al precedente.
Codice PHP:
$date = new DateTime('2022-02-28 Europe/Rome');
$date2 = new DateTime($date->format('Y-m-d H:i:s') . ' Europe/Rome -30 days');
var_dump($date2); 
Io ti consiglio due oggetti e ovviamente nel tuo database se di tipo data dovrà utilizzare il timezone Europe/Rome.
Aritmetica DateTime https://www.php.net/manual/en/dateti...arithmetic.php (periodo di transizione e anche il mese però nei confronti di php che differisce dal calcolo umano).