Spero che da Cell a Cell(Smartphone) le carattersistiche si mantengano...perlomeno...
Comunque, OK. Grazie, consigli molto utili.![]()
Spero che da Cell a Cell(Smartphone) le carattersistiche si mantengano...perlomeno...
Comunque, OK. Grazie, consigli molto utili.![]()
jabjoint
Ma dipende da cosa intendi. Una delle grane maggiori in Android è data proprio dallo schermo. Si va dai 3~4 pollici degli smartphone più datati, fino agli smartphone "padelle" da 6~7 pollici. E inoltre una cosa che può variare molto è la densità dei pixel (dpi). Si va dai circa 125dpi di un vecchissimo LG Optimus L3 fino ad esempio ai 516dpi di un Samsung S21 Ultra. Senza contare i tablet ....
In Android, se ben ricordo (fatto giusto qualcosina tanti anni fa), c'è la possibilità di mettere nel progetto più versioni della stessa immagine a dimensioni in pixel differenti. Mettendole ovviamente in locazioni e cartelle apposite secondo determinate specifiche. E ci pensa poi ciascun dispositivo ad usare la immagine appropriata in base alla propria densità di pixel dello schermo. Si tratta quindi di un lavoro di creazione e impostazione delle immagini ben maggiore rispetto a quello che si fa solitamente in ambito desktop.
Anche in ambito desktop c'è il problema della densità dei pixel, sebbene in misura relativamente minore. Ma specialmente già da un po' di anni con l'introduzione di molti notebook e display in "high dpi".
Ultima modifica di andbin; 19-04-2022 a 21:16
Andrea, andbin.dev – Senior Java developer – SCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
java.util.function Interfaces Cheat Sheet — Java Versions Cheat Sheet