!!!!
Scusa ma non sono:
MySql.Data.dll
Mysql.Data.EntityFramework.dll
??
Perchè io queste allego nei riferimenti!
!!!!
Scusa ma non sono:
MySql.Data.dll
Mysql.Data.EntityFramework.dll
??
Perchè io queste allego nei riferimenti!
La libreria MySql.Data.dll è il provider ADO.NET per MySQL, ossia l'assembly che contiene le classi per accedere a DB MySQL.
Non vorrei mai però che, per poter funzionare, abbia bisogno necessariamente della libreria client (DLL) usata comunemente per gli applicativi non .NET.
Mi spiego: spesso il provider ADO.NET implementa le classi delle connessioni, dei comandi ecc. "wrappando" le API che vengono esposte da una unica libreria client.
Ad esempio, per SQL Server si usa la DLL del cosiddetto Native Client: la sqlncliXX.dll (dove XX è un numero di versione).
In poche parole, l'accesso al DB avviene tramite una DLL unica, e per le varie piattaforme si realizzano classi e librerie aggiuntive che ne richiamano le funzioni.
Però è solo una supposizione: magari il provider ADO.NET di MySQL è sviluppato in modo nativo, ossia si tratta di una implementazione "full .NET" che contiene tutta la logica senza bisogno di altre librerie accessorie. Dando un'occhiata con ILSpy o un tool simile, si dovrebbe capire abbastanza velocemente.
Per il resto, ci sono tante altre cose che sarebbero da verificare. Ad esempio, il file di configurazione (.config) è corretto?
Ciao!![]()
MARCO BREVEGLIERI
Software and Web Developer, Teacher and Consultant
Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...
In effetti anche io penso che il setup del connettore possa registrare qualcosa.
Inoltre ti consiglio di postare il config e controllare la versione dei file, magari va modificato il config su quelle versioni.