Perché async/await non sono altro che parole chiave per usare una sintassi alternativa e semplificata sempre basata sull'uso delle Promise.
Una funzione asincrona marcata con async restituisce pertanto sempre una Promise.
Puoi usare i metodi della Promise stessa per definire cosa fare dopo, oppure usare la parola chiave await per chiamare la funzione scrivendo il codice in modo "simil sincrono" ma che "dietro le quinte" fa uso delle Promise ed esegue il codice quando questa viene "risolta".
Questa cosa ti è stata detta sia qui ma anche in questa discussione: ogni volta riproponi in chiave diversa o in un altro scenario la stessa problematica, alla quale ti viene data risposta ma spesso non c'è un proseguo, salvo poi aprire un altro thread dove di fatto riproponi di nuovo lo stesso identico problema, leggermente cambiato, dove chiedi di spiegarti qualcosa a cui non dai mai risposta e che però - evidentemente - non approfondisci nemmeno (o non cerchi di farlo, o non arrivi in fondo definitivamente alla questione comprendendo il meccanismo).
La programmazione asincrona è fondamentale in JavaScript.
Io consiglio di studiarla e padroneggiarla una volta per tutte, ma ognuno fa le proprie scelte e so che il suggerimento cadrà di nuovo nel vuoto.![]()